In un contesto di mercato difficile, a trasmettere buone prospettive per i produttori di carota siciliani sono le innovazioni varietali, che incidono indirettamente sul bilancio della stagione, quest'anno offuscata dalla domanda del prodotto andata a rilento. A contribuire al persistere dell'interesse degli acquirenti di carota verso le produzioni della Sicilia da qualche anno c'è la varietà Musico F1 di Vilmorin.
Diverse sono le aziende che ormai da diversi anni utilizzano questa varietà. Abbiamo voluto intervistare qualcuna di esse, ad esempio l'azienda di Giovanni Milana di Ispica (provincia di Ragusa), specializzata nella coltivazione di colture di produzione biologica, fra le quali appunto la carota. L'azienda Milana ha coltivato quest'anno circa 50 ha di Musico F1 con soddisfacenti risultati agronomici, in quanto la varietà ha confermato la buona tolleranza all'Alternaria e all'Oidio, malattie ricorrenti nelle colture di carota per le quali avere varietà con specifiche tolleranze, nelle coltivazioni bio, è un requisito fondamentale.
Salvatore Milana (nella foto a sinistra), figlio del titolare e responsabile di produzione, non manca di sottolineare tale aspetto. "La conferma delle tolleranze di Musico F1 ad Alternaria ed Oidio – esordisce Milana – è una garanzia per la nostra azienda che, partendo da tali aspetti positivi, può pianificare la produzione aziendale con maggiore tranquillità vista l'incidenza di tali malattie nel processo produttivo delle nostre colture di carota".
"Musico F1 – continua il giovane imprenditore agricolo di Ispica – inoltre, risponde molto bene agli standard qualitativi che sono richiesti dai nostri clienti. Confezionando infatti il 70% della nostra produzione in vassoi da 1 kg e il 20% in sacchetti da 1, 2, 5 e 10 kg, abbiamo l'esigenza di proporre ai nostri clienti una carota adatta a tale tipo di confezioni".
Un'altra azienda che coltiva la carota Musico F1 di Vilmorin è l'Azienda Vincenzo Gravagna: "Musico F1 – afferma con sicurezza Fabio Sudano, responsabile produzione dell'Az. Vincenzo Gravagna, operante nell'areale di Scicli – risponde perfettamente ai requisiti commerciali richiestici dai nostri clienti poiché si adatta bene al confezionamento in vassoi e sacchetti, essendo caratterizzata da fittoni molto uniformi, regolari, ben chiusi e di lunghezza media".
Fabio Sudano e Marco Gravagna dell'Azienda Vincenzo Gravagna
"Tali prerogative – osserva Fabio Sudano - non vengono meno anche nel caso in cui il prodotto rimane in campo, in quanto Musico F1 non va in sovramaturazione e mantiene le caratteristiche di regolarità, anche quando ne viene ritardata la raccolta. La colorazione e la liscezza delle carote di Musico F1, infine, - ribadisce il tecnico dell'Az. Gravagna - completano le prerogative della nostra produzione, che è apprezzata dai nostri acquirenti di carote biologiche per la qualità costante che riusciamo a fornire loro. Un ringraziamento va anche ai tecnici di Vilmorin Italia, che con i loro consigli sulla varietà ci consentono di parametrare al meglio le nostre esigenze con le prestazioni agronomiche di Musico F1".
L'azienda di Vincenzo Gravagna conferisce il prodotto in Germania, mercato molto esigente, ma allo stesso tempo importante per la carota. "Da quando siamo entrati in quel mercato con la carota Musico F1 – sostiene Fabio Sudano – la nostra fidelizzazione con i clienti è aumentata: infatti hanno apprezzato il prodotto perché sempre dotato di buon livello qualitativo e di una costante presentazione commerciale".
Federico Dipasquale
Tecnico Commerciale Sicilia
Vilmorin Italia
Per maggiori informazioni:
Vilmorin Italia Srl
Via dei Notai 123
Centergross, Blocco 22
40050 Funo (BO)
Tel.: (+39) 051 863313
Fax: (+39) 051 861463
Email: italia@vilmorin.com
Web: www.vilmorin.com


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
- Tecnico commerciale
- Promoters per potenziare la rete vendita in Sicilia
- Area Manager per il Centro-Nord Italia
- Agenti Tecnico-commerciali
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?
- 2022-05-11 Il Carciofo di Paestum IGP al Cibus: il successo del gioiello delle terre della Magna Grecia
- 2022-05-10 "I prezzi dell'aglio sono in lieve calo, in aumento quelli dello zenzero"
- 2022-05-10 Una rucola performante anche dopo diversi tagli: l'esperienza di un'azienda della Piana del Sele
- 2022-05-10 "Abbiamo ripreso le esportazioni di cavolo in Ucraina"
- 2022-05-10 "Ogni anno coltiviamo un po' più di asparagi"
- 2022-05-10 Vendita zucche estere segnata dagli aumenti dei costi di trasporto
- 2022-05-09 Il settore dell'aglio si rivolge a Bruxelles per fermare il "dumping" dalla Cina
- 2022-05-09 "Con il broccolo Bimi offriamo una verdura di tendenza che può essere utilizzata per intera nella preparazione del pasto"