Claude Sarrailh è il nuovo Amministratore Delegato di METRO Italia Cash and Carry. Succede a Philippe Palazzi, che - dopo tre anni e mezzo trascorsi al vertice della filiale italiana - prosegue nuove sfide internazionali all'interno del Gruppo METRO.
Claude Sarrailh, 43 anni, vanta un' esperienza pluriennale in METRO a livello internazionale e una carriera in ascesa, che ha preso il via nel 2006 in MAKRO Polonia, come Head of Procurement Non Food/Home. Nel 2008 Sarrailh ha assunto il ruolo di Direttore Customer Management in Romania. Nel 2011 si trasferisce in Russia dove verrà nominato Direttore Acquisti Food & Non Food, con l'ulteriore responsabilità della funzione Marketing.
Claude Sarrailh, nuovo Amministratore Delegato di METRO Italia Cash and Carry
Le esperienze maturate in contesti dinamici ed internazionali - con l'obiettivo di potenziare il focus sul canale B2B e sviluppando in particolare i segmenti Horeca e Trader – guideranno il nuovo Amministratore Delegato nella nuova sfida, operando in continuità al rinnovamento strategico e culturale intrapreso con forza dal suo predecessore. In occasione della sua nomina ha dichiarato:
"Sono onorato di assumere la guida dell'Italia - ha dichiarato Sarrailh - uno degli 8 Paesi Focus del Gruppo, che in questi anni ha implementato una chiara strategia per rafforzare ulteriormente la propria prossimità alla clientela professionale Horeca investendo e adattando il proprio modello di Business alle realtà socio-economiche locali per meglio risponderne alle esigenze, soprattutto in ottica di sostenibilità futura. Continueremo sulla strada tracciata e faremo ancora di più".
Philippe Palazzi, 43 anni, prosegue la sua brillante carriera entrando a far parte dell'Extended Management Board di METRO Cash & Carry, con sede a Düsseldorf, in qualità di Chief Customer & Marketing Officer. In occasione dell'annuncio ha dichiarato: "Data la sua forte vocazione enogastronomica, l'Italia è sempre stata e resta un paese chiave per METRO. Dati i tempi la sfida non è certamente facile, ma in questi anni, insieme al team italiano, abbiamo scelto coraggiosamente di giocarla interamente sul piano dell'innovazione. Innovazione del business, innovazione nella relazione con i clienti, innovazione nella cultura manageriale. E sono certo che questo percorso continuerà".
----
METRO Italia Cash and Carry, parte di METRO Group, uno dei maggiori gruppi distributivi internazionali, è oggi presente sul territorio nazionale con 49 punti vendita all'ingrosso in 16 regioni, e uno staff di oltre 4500 dipendenti. Vanta oltre 1.200.000 clienti professionali attivi e più di 30.000 prodotti in assortimento, suddivisi in oltre 10.000 referenze per il settore alimentare (food) e oltre 20.000 referenze nel settore non alimentare (non food). Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito www.metro.it
METRO Cash & Carry è presente in 29 paesi con oltre 750 punti vendita self-service all'ingrosso. Con più di 120.000 dipendenti in tutto il mondo, l'Azienda ha raggiunto un fatturato di circa € 31 miliardi nell'esercizio 2012/2013 (dato previsionale). METRO Cash & Carry è una divisione di METRO Group, una delle aziende di vendita al dettaglio più grande e più internazionale. Nell'esercizio 2012/2013 il Gruppo ha raggiunto un fatturato di circa € 66 miliardi (dato previsionale). Grazie a un organico di oltre 265.000 dipendenti, l'Azienda è presente con circa 2.200 punti vendita in 32 paesi.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Si comincia puntando in alto: albicocche a quasi 10 euro al chilogrammo
- 2022-05-13 Prezzi dei generi alimentari in aumento nei supermercati di Kiev durante la guerra
- 2022-05-13 I consumatori tedeschi acquistano sempre più prodotti a basso prezzo
- 2022-05-13 Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- 2022-05-10 "Per noi ecologia ed economia vanno di pari passo"
- 2022-05-06 "La grande distribuzione è alla ricerca di novità"
- 2022-04-29 Il volantino è ancora un mezzo rilevante per i consumatori?
- 2022-04-28 Pere da tutto il mondo, mancano quelle italiane
- 2022-04-28 I limoni Pink Tiger disponibili per i clienti della catena Pick n Pay
- 2022-04-22 Le pere belghe conquistano gli scaffali dei negozi Aldi d'oltreoceano
- 2022-04-20 Carrefour applica la tecnologia blockchain ai suoi prodotti biologici
- 2022-04-15 Lidl e GlobalGAP introducono la prima certificazione di settore
- 2022-04-14 Integrare le vendite tradizionali con quelle online è diventato ormai necessario
- 2022-04-11 Stato del mercato alimentare in Europa
- 2022-04-08 Coldiretti: con il +51% dei costi è allarme per la frutta nel carrello
- 2022-04-04 L'espositore consente un buon posizionamento delle erbe aromatiche e una presentazione ottimale del marchio
- 2022-04-01 "Vogliamo creare una specie di Starbucks della frutta"
- 2022-03-31 Germania: il primo punto vendita 'nahkauf BOX' a Oberfranken
- 2022-03-30 Shanghai entra in lockdown regionale: fornitura di ortofrutta limitata
- 2022-03-22 Una rete commerciale che può favorire i marchi di frutta internazionali sul mercato cinese