Zespri si trova a tre quarti del periodo di commercializzazione di kiwi in questa stagione e, secondo Simon Limmer, direttore generale per le relazioni produttori-governo e direttore generale per l'area Cina di Zespri, tutto sta procedendo molto bene.
"Tutti i mercati mostrano un buon andamento, ma la crescita più sorprendente per quest'anno è stata registrata in Cina. Ancora una volta il Giappone è il cardine del nostro mercato. Abbiamo notato un buon acquisto della varietà Gold da parte dei consumatori, cosa che, ovviamente, era il nostro obiettivo," spiega Limmer.
Lewis Pan, manager di Zespri in Cina con Simon Limmer (direttore operativo), Oliver Broad (Communications Manager) e Peter M'Bride (Presidente).
La nuova varietà SunGold ha avuto molto successo in Asia, sia per il colore sia per il sapore dolce che ha attratto i consumatori. Anche gli europei stanno rispondendo bene alla nuova varietà a polpa gialla: "Siamo molto eccitati riguardo alla sua crescita potenziale. Questa varietà presenta un mix di sapore, molto appetibile per i palati europei ed asiatici; tuttavia, anche la varietà a polpa verde sta procedendo molto bene in tutti i mercati, dove ugualmente prestiamo molto attenzione a qualità e sapore."
Nel 2011, la batteriosi ha decimato il 70% della produzione di kiwi a polpa gialla della Nuova Zelanda e a quel tempo, Zespri presentava un rapporto 70/30 tra la varietà verde e quella gialla. La maggior parte dei 30 milioni di vassoi della produzione Gold è andata persa, con soli 11 milioni di vassoi prodotti quell'anno. Secondo Limmer, Zespri ha recuperato raggiungendo i 20 milioni di vassoi quest'anno, con una coltivazione in decisa ripresa.
"In futuro, avremo una produzione bilanciata del 50-50 per le varietà Green e Gold. Ci potrebbero volere 3-4 anni per arrivare a questo, ma la ripresa sta procedendo molto velocemente. Siamo convinti che un giusto equilibrio nella produzione sia la cosa migliore da fare. Negli ultimi dieci anni, la varietà Gold ha sicuramente garantito un valore elevato per i coltivatori e continuerà a farlo anche nei prossimi anni."
Nel 2010, il 40% della base totale di produttori della Zespri coltivava la varietà Gold; oggi, la percentuale è salita al 60%. Limmer spiega che è un bene avere un portfolio bilanciato da un punto di vista di gestione del frutteto: eliminando i vari rischi, quali quello della batteriosi per esempio, si riduce, al contempo, il rischio commerciale.
Una delle principali strategie di Zespri è una fornitura per 12 mesi l'anno. "Ci siamo affermati piuttosto bene in Italia, Francia, Giappone e Corea. Tutte queste nazioni hanno registrato problemi di batteriosi del kiwi e si trovano in una fase di ripresa. Tuttavia, siamo molto eccitati per il potenziale di fornitura garantito da queste zone. Attualmente la Cina sta producendo circa la metà dei kiwi mondiali, circa 1,3 milioni di tonnellate, che destina al mercato interno. E' solo una questione di tempo prima che gli standard qualitativi e le pratiche di gestione migliorino e che le varietà arrivino alla ribalta."
Limmer riferisce che Zespri sta cercando opportunità di crescita, specialmente in vista dell'aumento dei volumi di kiwi Gold. Sebbene tutti i mercati della società stiano crescendo piuttosto bene e continueranno a farlo anche nei prossimi anni, anche il Sud America mostra uno sviluppo, specialmente il Brasile, dove il potenziale è enorme e il kiwi risulta essere ben adattato a questo mercato.
Altri mercati di crescita comprendono il sud-est asiatico, dove Zespri vede una buona crescita. L'India presenta grandi opportunità vista l'elevata popolazione, le difficoltà logistiche, le infrastrutture e l'ambiente distributivo. Attualmente, Zespri sta beneficiando di un accordo commerciale in India, per piccoli quantitativi, e secondo Limmer tutto procede bene. "Ci sono molti mercati potenziali e per i prossimi anni, siamo pronti ad investire, favorendo una forte crescita."
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- Nord Italia sotto la morsa del maltempo
- Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- Tutto il frutteto a portata di click
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 Le mele Sonya della Nuova Zelanda arrivano sul mercato cinese
- 2022-05-26 Mele e pere neozelandesi: previsto un calo del 12 per cento rispetto alla stima pre-stagionale
- 2022-05-26 "La stagione dei mirtilli olandesi e tedeschi comincerà con tre settimane di anticipo"
- 2022-05-26 Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- 2022-05-26 Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- 2022-05-25 Un ritorno quasi alla normalità per la maggior parte dei bacini produttivi, ad eccezione della Spagna
- 2022-05-25 Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- 2022-05-25 La ciliegia di Lari verso l'IGP
- 2022-05-25 Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- 2022-05-25 Il Sudafrica prevede un raccolto record per pomacee e uva da tavola nella stagione 2021/22
- 2022-05-25 Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- 2022-05-25 Sviluppare il settore sudafricano dei kiwi
- 2022-05-25 Frutta esotica colombiana: domanda e vendite in aumento in Europa
- 2022-05-24 "La raccolta delle ciliegie precoci è già cominciata"
- 2022-05-24 Buone vendite in Europa per gli ananas della Repubblica Dominicana
- 2022-05-24 Vietnam: fornitura di pitaya per tutto l'anno grazie agli investimenti locali
- 2022-05-24 Un'ottima campagna per il melone del Consorzio Mundial
- 2022-05-23 Uva da tavola: il caldo sta facendo recuperare il ritardo accumulato
- 2022-05-23 "Le prime albicocche francesi sono sul mercato"
- 2022-05-23 La zona del Lago di Costanza attende un raccolto di mele superiore nella nuova stagione