Studi recenti hanno confermato la presenza, nel DNA di questo frutto, di un allergene (omologo dei principali allergeni del polline di betulla) che sembra direttamente coinvolto nella via biosintetica degli antociani, agenti responsabili della colorazione rossa dei frutti. Questo gene risulta meno espresso nei frutti bianchi che sembrano quindi essere tollerati dagli individui allergici.
Il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Forlì (CRA-FRF) da tempo finalizza parte della sua ricerca genetica allo sviluppo di nuovi genotipi di fragola caratterizzati da frutti bianchi anche a completa maturazione.

Fragaria vesca.
Walther Faedi, direttore del CRA-FRF, ha riferito a FreshPlaza di aver fornito all'Hotel Royal di Moso di Sesto (BZ), in Val Pusteria, alcune piantine delle nuove accessioni di fragole a frutto bianco (sia di Fragaria x ananassa, sia di Fragaria vesca) ottenute dalla propria Unità di ricerca, al fine di verificare se il loro prodotto era in grado di far superare i fenomeni allergici cui era soggetta la signora Astrid Watschinger, manager dell'Hotel.

Fragaria x ananassa a frutto bianco.

Oltre a gustare senza problemi le deliziose fragole bianche appena raccolte, Astrid ha pensato di trasformare questi frutti in un'ottima marmellata, ovviamente anch'essa di colore bianco. E, in questo modo, l'assaggio può continuare anche nei periodi fuori stagione.

"In hotel - ha detto Astrid - accade una cosa simpatica: i clienti guardano sorpresi tutte queste fragole bianche nelle aiuole, ma nessuno le raccoglie perché pensano che debbano ancora diventare rosse!".
Per maggiori info:
Email: walther.faedi@entecra.it
Web: www.entecra.it