
"Prendiamo il caso del mango. In Italia si preferisce solo quello di un bel colore rosso, tipo Tommy Atkins, che però ha una polpa più fibrosa rispetto ad un mango Kent, molto più gustoso pur se di colorazione verde all'esterno. Lo stesso discorso può farsi per l'avocado: la buccia della tipologia Hass, quando è in piena maturazione, tende ad assumere un colore bruno. Si tratta di un connotato perfettamente naturale, che nulla toglie a quello che possiamo definire il miglior avocado da gustare del mondo... eppure in Italia si vendono solo avocado verdi (come Pinkerton o Arad); per giunta di calibro medio-grande (minimo 10), quando ad esempio in Francia si preferiscono gli esemplari di taglia inferiore, con grandezza tipo una pera, per intenderci."
Pure quando si parla di ananas, prevale l'aspetto "scenografico": "Mentre altri Paesi cominciano a proporre l'ananas senza ciuffo o, come avviene in Francia, con una corona corta, da noi guai se il frutto non si presenta con tutta la sua 'criniera'! Una volta che per sbaglio abbiamo ricevuto un carico di ananas con corona corta, siamo stati costretti a svenderlo perché nessuno li voleva acquistare. Se si considera che il ciuffo di foglie può arrivare a pesare fino al 20% del frutto e poi si getta via, non è certo un'esigenza di risparmio ad orientare l'acquisto, in questo caso."
Fase di calo fisiologico per le vendite di mango
Come ogni anno di questi tempi, l'arrivo in commercio della frutta estiva di stagione, soprattutto pesche e nettarine, porta ad un calo fisiologico negli acquisti di mango da parte dei consumatori, che vedono nel frutto quasi un'alternativa alle drupacee nostrane. Diversamente dal mango, invece, l'avocado risulta meno influenzato dall'offerta stagionale.
Claudio Gorini precisa: "Sta andando ancora abbastanza bene il mango spedito per via aerea da Perù (che si trova a fine stagione), Santo Domingo e Costa D'Avorio (entrambi partiti alla grande con le rispettive campagne) e Mali. Tutti questi Paesi spediscono la merce destinata all'Europa, e all'Italia, mediante cargo aereo. Le quotazioni, in tal caso, si aggirano sui 5,50 euro/kg. Diversamente, il mango spedito via nave presenta prezzi intorno a 1,80-1,90 euro/kg, in una situazione di scambi non particolarmente vivaci."

Mango di varietà Keitt.
Considerando il periodo 1 aprile-15 maggio 2014, la ditta AL.MA. ha registrato un incremento nelle vendite di mango via aerea pari al 78% rispetto allo stesso periodo del 2013 (35,3 tonnellate quest'anno, contro le 19,8 del 2013), con un prezzo sostanzialmente invariato; in aumento nello stesso periodo anche le vendite del mango via mare (+23%, a 43,3 ton nel 2014 contro 35,3 ton nel 2013), con un prezzo diminuito del 15% anno-su-anno.

Mango di varietà Kent.
Il manager commenta: "In un periodo di crisi come questo, fa riflettere molto il fatto che un prodotto costoso come il Mango Via Aerea (quasi il triplo di costo rispetto al Via Mare) abbia avuto un così notevole incremento. Io mi limito a mettere in fila i numeri e i dati, ma forse servirebbe un'analisi accurata di questo fenomeno da parte di chi è in grado di farla."
Lime: il prezzo alle stelle non spaventa tutti
Che sul mercato europeo esista ancora una capacità di assorbire merce a prezzi elevati è dimostrato dal caso del lime, notoriamente schizzato alle stelle, quest'anno, per via di una notevole carenza sul lato dell'offerta.
"La situazione è molto complicata qui da noi; perché in Italia, raggiunti certi livelli di prezzo, la richiesta semplicemente si blocca. Non accade lo stesso nel Nord Europa, dove a quanto mi risulta c'è chi riesce a piazzare lime sul mercato anche a prezzi da 16 euro al collo. Buon pro gli faccia!"
AL.MA. s.r.l.
Via Lombroso,54
20137 Milano
Tel.: +39 02 5510622
Fax: +39 02 55195646
Email: almafrutta@tin.it
Web: www.almafrutta.it