

Avvisi
La clessidra





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Perfecta di Hortech: la nuova macchina per la preparazione del terreno
Perfecta è dotata dello stesso sistema di lavorazione della macchina interra-sassi (il modello AI MAXI), ovvero di un rotore a lame nella parte anteriore che lavora la terra in profondità variabili dai 5 ai 20 cm. Nella parte centrale è dotata di una griglia mobile brevettata che, grazie ad un movimento alternato, mentre lavora terreni molto umidi, si autopulisce e consente l'interramento graduale delle zolle, ovvero dalle più fini alle più grosse in profondità. Può essere, pertanto, considerata un'ottima soluzione per terreni pesanti e umidi.
Perfecta ha, inoltre, un rullo compattatore, a trazione meccanica controllata da ruotine di gomma, posizionato nella parte posteriore della macchina. Il rullo ha una velocità di rotazione superiore all'avanzamento della macchina e quindi consente di generare una granulometria costituita dalle zolle di maggiori dimensioni in profondità e a quelle più fine in superficie, con uniforme compattazione.
Il terreno risulta così molto affinato in superficie e ideale per il letto di semina. Inoltre, risulta ottimale per la raccolta meccanica della valeriana, poiché evita il problema della sabbiatura.
Perfecta è solo una delle grandi innovazioni introdotte da Hortech nel 2013, ma altri macchinari, in particolare Slide Eco (vedi articolo su FreshPlaza del 02/10/2013), stanno ottenendo grande consenso dal mercato.
Ed è proprio sul versante della sostenibilità ambientale che Hortech vuole incidere, per rendere la filiera orticola sempre più green.
Vantaggi
- Perfetta preparazione del letto di semina o trapianto su terreni umidi e pesanti
- Stratificazione granulometrica del suolo
- Costituzione di uno stato drenante sottosuperficiale
- Formazione di uno strato di terra fine in superficie per una corretta messa a dimora della piantina
Contatti:
Hortech - Horticulture Technology
Nazionale: Francesco Gastaldo
Estero: Luca Casotto
Viale dell'Artigianato, 20
35021 Agna (PD)
Tel.: (+39) 049 9515369
Fax: (+39) 049 5381080
Email: info@hortech.it
Web: www.hortech.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 "Se c’è un modello che funziona ad Almeria, è l'asta"
- 2023-11-28 "Le difficoltà faranno emergere solo gli esportatori più resilienti"
- 2023-11-28 "Dopo un inizio di stagione ottimo, la domanda di ortaggi a foglia e brassiche è diminuita"
- 2023-11-28 Potrebbe ancora ridursi la disponibilità di brassiche dopo le ultime ondate di maltempo
- 2023-11-27 TSWV su pomodoro da mensa: varietà resistenti in arrivo
- 2023-11-27 "Oggi il settore agricolo di Almeria è uno dei pochi redditizi nell'Unione europea"
- 2023-11-27 "Produciamo solo ortaggi di prima categoria"
- 2023-11-27 "Un aumento contrattuale del 10-15 per cento nel prezzo dei broccoli potrebbe essere inevitabile anche l'anno prossimo"
- 2023-11-27 Condizioni meteo complicate per ila semina del songino
- 2023-11-27 Focus sul mercato globale del peperone
- 2023-11-24 Funghi Cardoncelli: non si riesce a soddisfare la domanda
- 2023-11-24 "A dicembre potrebbero esserci problemi di offerta di indivia belga"
- 2023-11-24 "La domanda di funghi cardoncelli è rimasta elevata dal 2006"
- 2023-11-24 "Riceviamo peperoni quadrati spagnoli ormai da alcune settimane, la qualità e i volumi sono buoni"
- 2023-11-24 Le questioni legate alla manodopera guidano l'automazione nell'industria dei funghi
- 2023-11-23 "Consiglio di ordinare le piante di cui si ha bisogno con un anno di anticipo"