Lo scorso 4 dicembre 2013 si è svolta a Roma l'assemblea generale dei soci Assoplant. Il Presidente, nel ringraziare i numerosi intervenuti ai lavori dell'assemblea, ha illustrato i contenuti della nuova iniziativa intrapresa con la costituzione di Assoplant e la buona accoglienza registrata in ambito vivaistico.
Attualmente Assoplant raggruppa 29 aziende. Altri produttori, alcuni dei quali presenti in assemblea in qualità di uditori, si sono dichiarati interessati ad aderire ad Assoplant a partire dall'esercizio 2014.
Su un totale stimato di circa 100 aziende vivaistiche, operanti nel comparto orticolo italiano a livello professionale, Assoplant ne raggruppa circa il 30% in termini numerici e, si stima, circa il 50% in termini di fatturato.
Sono in corso stretti contatti anche con altri produttori vivaisti operanti nel settore floricolo e ornamentale con i quali si spera di poter dare vita, a breve, ad una sezione specifica che possa operare con gruppi di lavoro autonomi.
L'associazione è stata fondata con l'obiettivo di far aderire un grande numero di produttori italiani e con l'intento di gestirne le problematiche a livello strettamente locale in base alle specificità e alle esigenze di ogni singola zona. Si ritiene infatti che una gestione delocalizzata e autonoma possa essere più tempestiva e precisa nel dare risposte agli associati.
Nel corso dei lavori sono state rinnovate le cariche sociali articolate in base alla regionalità delle aziende associate.
Presidente: Giacomo Bernardi - Parma Vivai - Emilia Romagna
Vice Presidente: Massimo Marconi - Marconi Vivai - Lombardia
Consigliere: Mosè Davì - Davìplant - Veneto
Consigliere: Angelo Pizzella - Vivaio Pizzella - Campania
Consigliere: Francesco Zannella - Vivaio Zannella - Puglia
Consigliere: Vincenzo Iacono - Ass. Produttori Agr. Il Vivaio - Sicilia
Consigliere: Vincenzo Taranto - Bio Vivai - Sicilia
E' stata deliberata l'adesione di Assoplant all'Associazione Europea dei Produttori di Piante EU Plant che rappresenta a livello Europeo, tramite le rispettive associazioni nazionali, i produttori di Olanda, Germania, Spagna, Regno Unito, Francia, Portogallo, Italia e Turchia.
Con l'adesione ad EU Plant sarà quindi possibile inserire subito un rappresentante italiano nel Comitato Tecnico dei Vivaisti Europei per la messa a punto del test cosiddetto delle "piante utili" che si sta definendo in Olanda presso i laboratori del Naktuinbouw.
In merito all'art. 62 e alle problematiche sorte con le modifiche apportate alla norma nel dicembre 2012 (non applicabilità fra produttori agricoli) l'assemblea ha deciso di continuare le azioni di pressione a livello politico e sindacale affinché venga ristabilito equilibrio all'interno della filiera. L'Assemblea ha deliberato inoltre di dare vita ad una azione legale di categoria mirante alla revisione della norma che appare, così come è strutturata attualmente, totalmente priva di equilibrio e ingiusta verso la categoria di produttori agricoli che, paradossalmente, la norma stessa avrebbe dovuto tutelare.
L'assemblea ha condiviso le condizioni di vendita applicate dai colleghi vivaisti europei e quindi si adopererà affinché vengano adottate dai propri soci. Copia di queste condizioni di vendita verranno rese pubbliche sul sito dell'associazione con l'auspicio che vengano adottate da tutti i produttori anche se non associati.
In esse è regolamentata la protezione delle varietà in base al diritto del costitutore. E' fatto espressamente divieto di utilizzare il materiale vegetale a fini di ulteriore moltiplicazione della varietà. Materiale e piantine moltiplicati illegalmente non possono essere trattati ai fini della loro moltiplicazione, essere messi in circolazione, essere ulteriormente commercializzati, esportati, importati o essere tenuti in magazzino in vista di uno di detti usi.
Nel corso dei lavori sono state valutate le azioni volontarie di filiera proposte alle aziende vivaistiche con il fine di migliorare la qualità della produzione. Queste azioni, volte alla tutela generale del settore, devono essere sostenute e Assoplant si rende disponibile per la valutazione dei protocolli di produzione proposti.
Dato il grande interesse che queste azioni rivestono per Assoplant ai fini del miglioramento qualitativo dei materiali di moltiplicazione (semi e piante) sotto il profilo fitosanitario in generale e di germinabilità, energia germinativa e purezza varietale per quanto concerne il seme, Assoplant vigilerà affinché i protocolli proposti siano effettivamente migliorativi rispetto agli standard qualitativi di minimo obbligatori per legge.
La prossima assemblea generale si terrà in occasione dell'approvazione del bilancio annuale 2013.
Nel frattempo l'attività sarà volta all'organizzazione dei gruppi di lavoro di zona che verranno gestiti utilizzando servizi di conference call e all'introduzione di alcuni servizi di scambio di informazioni, riservato ai soci, relativamente a problematiche fitosanitarie eventualmente riscontrate sulle partite di piante in produzione e informazioni in riferimento alle zone di vendita.
Contatti:
Assoplant - Associazione Produttori Piante in Coltura Protetta
Tel.: 0585 093039
Email: info@assoplant.it
Web: www.assoplant.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia