Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Al via la stagione della pesca di Leonforte IGP: tardiva a residuo zero

Il 1 settembre 2013 è cominciata la stagione della pesca di Leonforte IGP e continuerà fino ai primi di novembre.

"Siamo sempre più presenti nella Grande Distribuzione Organizzata-GDO nazionale e cominciamo a commercializzare anche all'estero" dichiara a FreshPlaza Domenico Di Stefano (foto a lato), direttore commerciale del Consorzio di Tutela della Pesca di Leonforte IGP.

"Lo scorso anno il prodotto è stato molto apprezzato perché siamo in grado di fornire un frutto a residuo zero, grazie alla pratica dell'insacchettamento, particolare metodo di allevamento del frutto all'interno di un sacchetto di carta per circa 4 mesi. Il Consorzio sta, inoltre, compiendo grandi sforzi per promuovere il prodotto attraverso campagne di comunicazione mirate alla divulgazione di questa pratica."

La tecnica di insacchettamento del frutto ha come unico obiettivo quella di offrire al mercato una pesca pulita e con spiccate caratteristiche di genuinità e salubrità. Tale pratica consiste nell’utilizzo di un sacchetto di carta pergamenata che si applica a ciascun frutto circa 120-150 giorni prima della maturazione.






La Pesca di Leonforte IGP arriva sul mercato quando le altre pesche escono dalle celle frigo. "Il prodotto, definito di nicchia, ha una disponibilità difficilmente quantificabile (circa 600 tonnellate) - continua Di Stefano - Si tratta di una pesca tardiva con maturazione per fine settembre-ottobre e polpa gialla o bianca. Ha una forma sferica con un diametro superiore a 7-8 cm, di colore giallo verdastro con sfumature e/o striature verdastre presenta un profumo intenso."



Il confezionamento del prodotto avviene in cassetta di cartone o in confezioni di cartoncino da 2 o 4 pezzi per quanto riguarda il prodotto fresco; in barattolo da 400 g se trasformato in confettura: un prodotto eccellente ottenuto con un procedimento di cottura a bassa temperatura che permette di lasciare inalterate le qualità organolettiche della frutta. Un vasetto di confettura contiene più del 70% di frutta e, soprattutto, è privo di conservanti artificiali.

Contatti:
Domenico Di Stefano - Responsabile Commerciale
Consorzio di Tutela della Pesca di Leonforte
piazza Branciforti, 2
94013 Leonforte (EN)
Tel./Fax: (+39) 093 5904515
Cell.: (+39) 333 3551770
Skype: domdisnic
Email1: [email protected]
Email2: [email protected]
Web: www.pescadileonforte.it