46ma Mostra dell'Asparago di Badoere IGP
Torna infatti per la 46esima edizione la Mostra dell'Asparago di Badoere IGP, la più "antica" tra le manifestazioni trevigiane legate all'asparago a cura della Pro Loco del Comune di Morgano, che propone un ricchissimo calendario di eventi dal 25 aprile al 5 maggio in collaborazione con le tante realtà presenti del territorio.
Il piccolo centro trevigiano torna ad essere per quindici giorni capitale dei sapori di Marca mettendo in mostra sotto i portici settecenteschi della Rotonda l'eccellenza primaverile locale: l'Asparago di Badoere, insignito nel 2010 della certificazione IGP.
I dieci giorni di festa vedono in calendario decine di appuntamenti, che come ogni anno coinvolgeranno tutta la comunità locale e le associazioni del territorio di Morgano, dalla Società Calcio alla biblioteca, alla parrocchia, impegnate come sempre in piena sinergia al fianco della Pro Loco e dell'Amministrazione comunale, per dare vita alla kermesse, tra artigianato, musica, folklore, spettacoli, solidarietà e sport.
La manifestazione prenderà il via il 25 aprile con l'apertura dello stand gastronomico in via De Lazzari a cura della Società Calcio Badoere e una giornata fitta di eventi adatti a tutti i gusti nella splendida cornice settecentesca della Rotonda di Badoere. Nella storica piazza infatti saranno presenti per tutta la giornata oltre un centinaio gli espositori per il Mercatino dell'Artigianato e della Creatività, cui si abbina la quarta edizione della Mostra scambio moto e bici d'epoca, in collaborazione con il team "R S". Nella stessa giornata torna anche l'appuntamento con la Pedalata ecologica "Drio el Sil", giunta alla 21esima edizione e sempre frequentatissima. Nello stand, aperto dal mattino, è in programma alle 19 l'esibizione delle società sportive Punto Danza e Karate Shotokan Badoere e Morgano mentre alle 21.30 musica dei artoon con "La mente di Tetsuya".
Domenica 28 aprile, la Pro Loco proporrà la terza edizione della passeggiata dell'Asparago di Badoere IGP con percorsi di 5 km e 12 km in collaborazione con Atletica Mastella di Quinto di TV, oltre alle escursioni "In sella con la Pro Loco" lungo i percorsi cicloturistici dell'alto Sile. Ma l'intera giornata nella piazza "Rotonda" sarà dedicata in modo particolare ai più piccoli: in mattinata tutti con il naso all'insù per la grande festa degli aquiloni per poi partecipare al laboratorio artistico per la costruzione degli aquiloni con l'associazione "Teste per aria", mentre nel pomeriggio sarà proposto il BimboBellShow con animazione, giochi e magia.
Ma la giornata simbolo dell'asparago di Badoere resta per tradizione il primo maggio, giorno in cui è prevista l'esposizione del prodotto da parte degli asparagicoltori sotto gli splendidi portici della Rotonda. La mostra sarà aperta ufficialmente dalle autorità alle 10.30 e accompagnata dall'esibizione della Besana Marching Band. Ma non solo, lo spazio della piazza accoglierà anche le bancarelle di "Sapori in Rotonda", dove assaggiare e acquistare prodotti tipici. Nel pomeriggio, altro appuntamento fisso che torna per la 46esima volta ad animare il centro di Badoere: la storica gara ciclistica juniores "Gran Premio di Badoere", con partenza alle 14.30.
Nello stand gastronomico in via De Lazzari, a cura della Società Calcio, saranno proposte sera dopo sera momenti musicali, danzanti e di intrattenimento, mentre l'asparago di Badoere sarà in vendita in piazza, a cura della Pro Loco.
Per ulteriori informazioni: www.prolocomorgano.it