Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Crisi, Cia: aumenta il consumo di cibi in scatola, in calo quello di frutta e verdura

I conti degli italiani sono in profondo rosso. Nel 2012 il potere d'acquisto delle famiglie è crollato del 4,8 per cento e la propensione al risparmio si è ridotta all'8,2 per cento. Colpa della crisi che continua a mordere e che si abbatte come un macigno sui consumi. Aumenta il consumo di cibi in scatola e di surgelati. Cala quello di frutta e verdura. Lo afferma la Cia (Confederazione italiana agricoltori), commentando i dati diffusi lo scorso 9 aprile dall'Istat.

Mentre cala il reddito disponibile, gli italiani sono sottoposti al fuoco incrociato degli aumenti del carico fiscale - sottolinea la Cia - con la conseguenza che oltre la metà delle famiglie (il 53 per cento) oggi riesce a malapena a coprire tutte le spese obbligate, dai carburanti alle utenze passando per mutui o affitti.

Ma l'effetto più drammatico di questa situazione si riscontra sulla tavola, con drastici cambiamenti nella tipologia di spesa alimentare. Ormai il 28 per cento degli italiani (cioè 6,5 milioni) compra quasi esclusivamente nei discount e il 34 per cento (7,4 milioni) opta per cibi di qualità inferiore perché sono molto più economici.

Inoltre - osserva la Cia - nelle dispense si moltiplicano cibi in scatola e surgelati e si ricorre sempre più spesso al "junk food" (+7 per cento in un anno), a tutto scapito dei prodotti freschi tipici della dieta mediterranea: nel 2012, infatti, ben il 41,4 per cento delle famiglie ha ammesso di aver ridotto i consumi di frutta e verdura e il 38,5 per cento quelli di carne e pesce.
Data di pubblicazione: