Il valore della produzione della branca agricoltura, silvicoltura e pesca, nel 2011, in Italia ha raggiunto i 51,8 miliardi di euro correnti (+6,4% rispetto all'anno precedente), attribuibile a un nuovo e più consistente rialzo dei prezzi (+6,8% per le materie agricole di base), mentre la produzione in termini reali è rimasta immutata. In particolare l'agricoltura in senso stretto ha mostrato una maggiore variazione di segno positivo (+7,2%), con una produzione di 49,2 miliardi di euro correnti, proveniente per il 53,3% dal comparto delle coltivazioni agricole, per il 33,1% dagli allevamenti e per il 12,5% dalle attività di supporto all'agricoltura.
E' quanto emerge dall'Annuario dell'agricoltura italiana, che sarà presentato dall'Inea, a Roma oggi, 20 dicembre 2012, alle ore 11:30, presso la Sala del Parlamentino delle foreste, Corpo forestale dello Stato, Via Giosuè Carducci, 5.
Il rallentamento della domanda mondiale e l'impennata dei prezzi ha comportato per il terzo anno consecutivo un peggioramento del saldo commerciale dell'agro-alimentare, con il deficit che è passato da 7.382 a 9.092 milioni di euro, con un significativo aumento dell'import di prodotti agroalimentari (+11,5%), ed uno più limitato dell'export (+8,5%). L'aumento delle importazioni è stato determinato da un incremento dei valori medi unitari (+10%), dovuto alla nuova ascesa dei prezzi internazionali delle principali commodity agricole, registrata almeno fino alla metà del 2011, di contro ad un lieve incremento dei volumi (+1,4%). Le attività di diversificazione delle aziende agricole censite nel 2010 sono state 98.839, relative a 76.148 aziende pari al 4,7% del totale.
In ambito energetico i dati provvisori sul 2011 evidenziano una contrazione dei consumi nazionali globali di energia (-2%), favorita dall'acuirsi della crisi economica, dal clima particolarmente mite e dall'attuazione di misure di efficienza energetica. Cresce la domanda interna dei prodotti biologici, a cui non segue però un'adeguata risposta dal settore produttivo, data la sostanziale stabilità delle superfici investite, poco più di 1 milione di ettari al 2011 (-1,5% all'anno precedente). La superficie investita è pari all'8,5% della SAU nazionale, distribuita nelle regioni settentrionali (3,6%) e nel Centro e nelle Isole (12%). La base produttiva (produttori, allevamenti, trasformatori e impianti) resta attestata prevalentemente nel Nord, ma nel 2011 i maggiori incrementi sono stati registrati nelle regioni meridionali.
L'Italia, in termini di qualità e tutela dei prodotti agroalimentari, continua a detenere il primato comunitario delle DOP e IGP, giunte a quota 244, oltre il 22% sull'intero registro UE, ripartite nei prodotti dell'ortofrutta e dei cereali (quasi 40%), nei formaggi (18%) negli oli extra vergine d'oliva (18%) e nei salumi (circa 14%). In particolare il comparto vinicolo registra 73 DOCG, 330 DOC e 118 IGT. La superficie investita a DOC e IGT rappresenta in Italia oltre il 70% dell'intera superficie vitata.
E' pari a poco più di 780 milioni di euro (2010) l'entità complessiva della spesa italiana, pubblica e privata, per ricerca e sviluppo nel settore agroalimentare, corrispondente al 4% del totale, quota significativa tenuto conto del fatto che nello stesso anno il peso del sistema agro-alimentare nazionale sul PIL è stato pari al 3,3%, sebbene gli investimenti nel sistema agro-industriale siano di norma inferiori a quelli del sistema delle imprese in altri settori.
"Come di consueto - spiega il Presidente dell'Inea, Tiziano Zigiotto - l'Annuario dell'agricoltura italiana presenta, al fianco degli andamenti delle principali componenti del sistema agroalimentare, analisi più originali sui temi della multifunzionalità, delle certificazioni, dello sviluppo sostenibile e della green economy. Giunto ormai alla LXV edizione, l'Annuario Inea è il frutto della collaborazione di oltre 50 esperti e di numerose istituzione, che forniscono dati e informazioni, consentendo di realizzare un importante strumento conoscitivo insostituibile per ricchezza e molteplicità di spunti per chi opera nel settore".

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Inea: nel 2011 il valore della produzione agricola è stato di 51,8 miliardi di euro (+6, 4%)
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-03 Agrumi: soluzioni di selezione e calibratura per migliorare la redditività
- 2023-02-03 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Commissione Europea risponde ad AIPP
- 2023-02-02 Nonostante le difficoltà del 2022, le esportazioni di frutta serba sono in crescita
- 2023-02-02 "Le nostre tipologie di sacchi sono ideali per le linee di confezionamento automatiche"
- 2023-02-02 Tecnologie e selezionatrici: mercato in ripresa dopo il rallentamento dovuto a pandemia e guerre
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera