Il CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura comunica l'avvenuta stampa della Carta dei suoli d'Italia a scala 1:1.000.000, realizzata dal Centro di ricerca per l'agrobiologia e la pedologia (CRA-ABP) con la collaborazione di numerose istituzioni regionali, universitarie e centri di ricerca del CRA.
La carta è un'opera di interesse generale a carattere scientifico, divulgativo ed educativo, la quale aggiorna quella precedente, datata 1966, sia in termini di conoscenze che di metodologie utilizzate.
Realizzata attraverso la elaborazione all'interno di un geodatabase di tutti i dati, geografici e pedologici, raccolti dal CRA-ABP e dalle istituzioni collaboranti in oltre dieci anni di lavoro e utilizzando le metodologie internazionali più aggiornate, la carta dei suoli rappresenta la distribuzione dei principali suoli presenti nel territorio nazionale e costituisce una tappa fondamentale del percorso avviato nel 1999 nell'ambito del Progetto Carta dei Suoli d'Italia a scala 1: 250.000, finanziato dal MIPAAF e realizzato in collaborazione con le istituzioni regionali.
Al momento attuale sono stati realizzati i geodatabase delle regioni e province pedologiche (scala di riferimento 1:5.000.000 e 1:1.000.000) e dei sistemi pedologici (scala di riferimento 1:500.000), mentre quello dei sottosistemi è in corso di realizzazione in collaborazione con il Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (CRA-RPS) sulla base delle carte dei suoli pubblicate dai servizi regionali.
Il Centro Nazionale di Cartografia Pedologica (CNCP) è l'articolazione di ricerca del CRA-ABP che cura la raccolta e correlazione nazionale dei suoli, la loro valutazione per applicazioni a carattere nazionale e mantiene la pedoteca nazionale. Gli strati informativi prodotti sono scaricabili nella pagina di download del sito e consultabili sul Webgis al link: abp.entecra.it/soilmaps/ita/cartadeisuoli1.html
La carta dei suoli d'Italia può essere ritirata gratuitamente presso la sede del Centro di ricerca per l'agrobiologia e la pedologia (CRA-ABP) oppure richiesta all'amministrazione del Centro tramite lettera e allegando alla richiesta bolli postali per un ammontare di 2,00 euro in modo tale da coprire le spese di spedizione postale.
Contatti:
Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
Centro per l'agrobiologia e la pedologia
Piazza Massimo D'Azeglio, 30
50121 Firenze
Tel.: (+39) 055 2491239
Fax: (+39) 055 241485
Web: abp.entecra.it/soilmaps


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele