
Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
La ferma condanna del Distretto Agrumi di Sicilia
Sicilia: l'ombra del racket sull'incendio di sei camion per le arance presso l'azienda Pannitteri
Risale al 16 dicembre 2012 l'incendio, di probabile origine dolosa, che ha distrutto sei camion adibiti al trasporto delle arance presso la sede della "Pannitteri & C", azienda siciliana leader nella produzione e commercializzazione delle arance rosse di Sicilia. Le fiamme si sono sviluppate poco prima delle 7, in contrada Porticelli, a Belpasso (CT).
Sul posto sono intervenute due squadre di vigili del fuoco: al loro arrivo, il rogo aveva già coinvolto i sei mezzi pesanti parcheggiati nel retro del cortile, cataste di cassette di plastica vuote e una parte del terreno agricolo, sempre aziendale. Le fiamme sono state domate nel giro di un paio di ore.
Numerosi elementi raccolti dai Carabinieri della Compagnia di Paternò, intervenuti sul posto insieme a una pattuglia di Belpasso, confermerebbero la pista del racket all'origine del vile gesto. Sembra che due persone si sarebbero introdotte all'interno del sito e abbiano appiccato le fiamme ai mezzi (Fonte: cataniatoday.it).
Ferma condanna per l'accaduto è stata espressa dal Distretto Agrumi di Sicilia, per voce del presidente Dott.ssa Federica Argentati (in foto): "Quando l'ho saputo mi sono venute le lacrime agli occhi, non solo per il danno economico all'azienda (che comunque si aggira, a detta dei proprietari, intorno a 400.000 euro) ma per il significato che un "metodo" come questo ha in questa terra tanto generosa quanto disgraziata! E' necessario che tutti i siciliani e non solo si rendano conto delle condizioni in cui le aziende, anche le più organizzate ed evolute, sono costrette a lavorare e a confrontarsi sul mercato e quanto quasi inosservata possa, invece, passare una notizia come questa".
Troppo poco denunciato, infatti - nota il Distretto Agrumi di Sicilia - e troppo poco sottolineato quanto successo in Sicilia pochi giorni fa. In attesa che la giustizia faccia il proprio dovere, il Distretto intende, con forza, portare alla ribalda dei media quanto accaduto, al fine di amplificare la necessità di denuncia, di sostegno e di sdegno con la quale è necessario rispondere ad un atto come questo.
In ciò, il Distretto si rivolge anche e soprattutto al neo presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, con la certezza che la sua sensibilità in tale direzione sarà tale da dare forza al concetto che tali "metodi" non devono e non possono più essere considerati "tipici" del territorio, ma pura e semplice illegalità criminale.
"Di tipico - aggiunge Argentati - ci sono e ci devono essere solo le nostre produzioni! Anche solo questo serve a cambiare cultura in Sicilia. Per la nostra generazione e soprattutto per quella dei nostri figli".
Il Presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia
Dott.ssa Federica Argentati
Contatti:
D.ssa Federica Argentati
Email: info@distrettoagrumidisicilia.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"
- 2023-01-30 Agrumi biologici, prezzi buoni ma che risentono dei rincari di filiera
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023
- 2023-01-25 "L'area di coltivazione del pomelo Honey dovrebbe diminuire nella nuova stagione"