"Da oggi la Coltura del benessere Pomì è a 'portata di app' con iPomì, l'applicazione per iPhone dedicata esclusivamente a ricette realizzate con la passata e la polpa di pomodoro" annuncia Costantino Vaia, Managing Director del Consorzio Casalasco del Pomodoro.
Costantino Vaia
Colorata, divertente, pensata per cucinare, condividere inviti e ricette, e conoscere tutti i segreti del brand italiano "re del rosso", nasce dalla collaborazione tra i foodblogger e Pomì.
Infatti le ricette a disposizione spaziano dagli antipasti, al primo, ai secondi e sono tutte firmate dai foodblogger che nel maggio scorso hanno aderito al web contest lanciato da Pomì in occasione di Cibus 2012. Uno strumento spassoso e utile, un vero e proprio ricettario sempre a portata di mano per chi in cucina non sa rinunciare al gusto del vero pomodoro italiano.
"iPomì è una app multifunzione - prosegue Vaia. – Abbiamo scelto sei icone fortemente intuitive per guidare gli utenti in modo semplice e diretto alla scoperta di tutte le possibilità che la nuova applicazione offre".
Nella app si trovano infatti: Pomì Trace per seguire la tracciabilità dei prodotti a marchio Pomì fino a scoprire l'azienda agricola italiana di origine, operazione che, grazie alla portabilità del telefono potrà essere eseguita direttamente all'interno del punto vendita; la suddivisione delle ricette in Tradizione e innovazione, Leggere ma con gusto per incontrare le diverse preferenze di sapore e stile di vita; Lista della spesa che permette di compilare rapidamente dalla ricetta l'elenco degli ingredienti da acquistare; Invita amici per ospitare amici a pranzo o a cena attraverso l'invio di una ricetta via e-mail o la condivisione su Facebook stuzzicando occhi e palato; Prodotti per scegliere nella gamma Pomì il rosso che fa per te; Inviaci la tua ricetta per contribuire ad aumentare il ricettario e per dire la tua su come implementare la app.
"Ecco un altro progetto - conclude Vaia - che realizziamo, attraverso il marchio Pomì, per dialogare con i consumatori, svelandoci con trasparenza e originalità, ascoltando i tempi, le nuove tecnologie per comunicare e le persone".
Contatti:
Pomì – Consorzio Casalasco del Pomodoro
St. Prov. 32
26036 Rivarolo del Re (CR)
Web: www.pomionline.it
Web: www.ccdp.it

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo
- 2023-02-02 "Attualmente l'offerta di verdure disponibili ad Almeria è inferiore alla domanda"
- 2023-02-02 "Il prezzo della lattuga spagnola importata è in leggero aumento"
- 2023-02-02 Domanda costante nonostante i prezzi del timo siano aumentati del 10-20 per cento
- 2023-02-02 La giusta scelta varietale di zucchino per non incorrere nelle fitopatie
- 2023-02-02 Andamento produttivo e commerciale del finocchio per un produttore siciliano
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno