Stabilire un rapporto corretto, piacevole e consapevole con il cibo è l'obiettivo della campagna "In salute con gusto", promossa dalla Cia-Confederazione Italiana Agricoltori con il contributo incondizionato di Abbott che si svolgerà a dicembre nelle farmacie italiane. Se una sana e corretta alimentazione rappresenta il 'mantra' valido in ogni momento della vita, è ancora più importante quando non si è in perfetta salute o addirittura si soffre di qualche patologia, come ad esempio le malattie croniche dell'apparato cardiovascolare o respiratorio.
Un giusto utilizzo degli alimenti è indispensabile, non solo per mantenersi in buona salute e in forma, ma anche per ottenere una guarigione più rapida. La campagna si svolgerà nelle farmacie di Roma, Milano, Napoli e Torino nel mese di dicembre, proprio nel periodo in cui l'influenza può interessare un gran numero di italiani. Mangiare bene è fondamentale: ogni alimento è fonte preziosa di nutrienti, che possono migliorare le performance del nostro sistema immunitario e favorire la guarigione.
In particolare, l'alimentazione risulta decisiva per le infezioni e per la stragrande maggioranza delle malattie, tra cui spiccano l'ipertensione arteriosa o la dislipidemia, cioè la alterazione dei grassi nel sangue. Venire a conoscenza, ad esempio, che il "limone di Siracusa" è un toccasana per chi soffre di calcoli renali, che l'olio extravergine d'oliva e le noci sono fondamentali per prevenire l'aterosclerosi, o che l'assunzione di mirtilli facilita la fluidità del sangue nelle vene, sarà veramente importante per la crescita della consapevolezza diffusa tra i cittadini sulle proprietà salutistiche dei prodotti agricoli.
La farmacia, con il contributo di Abbott, ospiterà un agronomo della Cia-Confederazione Italiana agricoltori per fornire consigli, suggerimenti, nozioni sugli alimenti, curiosità e aneddoti, di cui è ricca la nostra cultura enogastronomica, consegnando anche un prezioso calendario per apprendere quando consumare in stagionalità frutta e verdura. Sempre in farmacia sarà possibile consultare un opuscolo che contiene ricette nutrienti, facili da realizzare ed economiche, fattore tutt'altro che trascurabile.
"Grazie a questo programma - ha spiegato Giuseppe Politi, presidente nazionale Cia, ha voluto sottolineare l'innovazione del progetto - è la prima volta che un agronomo abbandona il suo 'habitat lavorativo' per offrire i suoi 'saperi' al vasto ed eterogeno pubblico della farmacia. Un ruolo che ci gratifica e che farà riscoprire i valori del territorio, senza dimenticare il piacere di realizzare una cucina sana, genuina, gustosa, anche durante la malattia. Saranno forniti anche utili consigli per l'alimentazione in caso di influenza o di altre patologie, come l'ipertensione o nel caso di tassi di colesterolo e trigliceridi fuori norma".
La campagna "In salute con gusto" è online su www.programplus.it/insalutecongusto.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi
- 2022-12-19 L'Angelica e Valfrutta insieme per sfruttare tutte le proprietà nutritive della frutta
- 2022-12-06 Riduzione degli agrofarmaci: un cambiamento che parte dai rivenditori
- 2022-12-05 Gestione fragoleti: soluzioni biostimolanti e di biocontrollo sempre più protagoniste
- 2022-12-02 Necessario un aumento di 1 miliardo di euro per il programma Ue Frutta e Verdura nelle Scuole
- 2022-12-02 Melone e angurie in serra: trattamenti quasi azzerati grazie agli insetti antagonisti
- 2022-12-01 Tecnologia per l'estensione della shelf life riduce l'imbrunimento dei raspi nell'uva da tavola