Nuovi riconoscimenti internazionali per la fragola "ferrarese" Clery. Dopo l'exploit nel panel test in Belgio durante la Bio Week 2012 (in cui i frutti di Clery sono stati giudicati i più buoni da un campione di 306 consumatori in un confronto con altre 5 varietà) adesso è la volta del Canada dove Clery – frutto della ricerca del CIV - Consorzio Italiano Vivaisti - è stata lanciata ufficialmente in occasione dell'inaugurazione della nuova sede della Nova Fruit, licenziatario esclusivo della varietà in Canada e Stati Uniti.
Mr Simon Parent (nella foto qui sopra), legale rappresentante di Nova Fruit, tracciando un bilancio del 2012, ha parlato di un "anno molto buono per Clery, di cui sono state vendute circa 1 milione di piante nonostante le condizioni climatiche". La varietà, grazie anche alla promozione fatta, sta riscuotendo molto successo e viene considerata la varietà dal colore più bello e dal miglior sapore sul mercato canadese. Viene venduta ai prezzi più alti del mercato e la sua qualità comincia ad essere riconosciuta dai consumatori.
Mr Parent ha annunciato che per la prossima primavera è stata pianificata una produzione di grande quantità di piante sia tray che vasetto e per l'anno 2014 di piante frigo. Nova Fruit si sta impegnando molto nella promozione in Canada "e presto Clery – conclude Parent - potrebbe diventare la nostra varietà numero uno, giocando un ruolo chiave nello sviluppo della tecnica di coltivazione in substrato in Nord America".
La Clery, prodotta nel Centro ricerche del CIV (facente capo ai gruppi Mazzoni e Salvi), è una varietà precoce diventata la più diffusa nella sua categoria nel nord Europa. E' leader in Francia e Germania e tra le più coltivate nei paesi dell'Est. Riscuote grande successo anche in Belgio e Olanda per le coltivazioni in serra e fuori suolo. Quest'anno se ne venderanno oltre 70 milioni di piantine.
"L'exploit di Clery in Canada – commenta Mauro Grossi, presidente CIV – è ulteriore conferma della bontà ed efficacia del programma breeding fragola del CIV, attivo dal 1984 su quattro linee di ricerca: fragole per ambienti a clima temperato mediterraneo, per ambienti a clima continentale, rifiorenti e varietà adatte alla trasformazione industriale. Puntiamo solo su tecniche classiche (assolutamente no OGM) e su nuove varietà che garantiscano produzioni elevate e frutti di ottima qualità, assieme ad una naturale rusticità e vigoria delle piante, per offrire al mercato nazionale e a quelli internazionali non solo la qualità ma il massimo della eco-sostenibilità".
----
Il CIV - Consorzio Italiano Vivaisti è leader in Italia nell’innovazione varietale e nella produzione di materiali di propagazione certificati. Attivo dal 1983, con sede a San Giuseppe di Comacchio, in provincia di Ferrara, il CIV è composto dai tre vivai italiani leader nel settore: Vivai Mazzoni, Salvi Vivai e Tagliani Vivai. Attraverso la sinergia, l’esperienza e gli investimenti importanti nella ricerca, CIV è in grado di offrire prodotti all’avanguardia e più rispondenti alle esigenze del mercato. Nel complesso i tre vivai producono ogni anno circa 5 milioni di portinnesti, 3,5 milioni di piante di mele, pere e drupacee, 150 milioni di piante di fragola e 2 milioni di zampe di asparago. Producono inoltre, su richiesta dei clienti, altre specie minori di frutta. Il CIV, con grande lungimiranza, è impegnato da anni a selezionare varietà che possono fornire produzioni di alta qualità con ridotto fabbisogno energetico e basso impatto ambientale. CIV è un membro fondatore dell’International New-varieties Network (INN), un’associazione mondiale di vivai che promuove lo scambio, la valutazione e la commercializzazione di nuove varietà nelle principali aree di produzione nel mondo.
Per ulteriori informazioni:
Alessio Martinelli, direttore CIV
Tel.: (+39) 0533 399431
Email: amartinelli@civ.it
Web: www.civ.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo
- 2023-03-24 La wax apple cinese si rivolge sempre più verso i mercati internazionali
- 2023-03-24 "Il Ramadan stimola sempre la vendita di angurie"
- 2023-03-24 "Bisogna considerare l'utilizzo di sistemi di protezione per garantire almeno una parte del raccolto di drupacee"
- 2023-03-24 "Prevediamo una transizione tranquilla verso la stagione dell'avocado peruviano e una ripresa dei consumi"
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle
- 2023-03-23 "Un altro passo verso la coltivazione della mela Bravo in altri Paesi e la vendita a marchio Soluna"
- 2023-03-23 "I nostri fichi biologici hanno attratto l'interesse dei nostri clienti fin dall'inizio"
- 2023-03-23 "Dobbiamo stare attenti a non confondere l'attuale aumento delle vendite con i profitti"
- 2023-03-23 L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- 2023-03-23 È il momento che la pitaya diventi un prodotto mainstream
- 2023-03-23 Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"