Si terrà a Roma il 19 dicembre, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Nassiriya del Comando dei Carabinieri delle Politiche Agricole e Alimentari, il Forum Europeo: "Information on Agri-food market in EU: sharing tools, methods and benefits of data Exchange".
L'evento, organizzato da Ismea in partnership con FranceAgriMer, promuove un confronto tra diversi sistemi di monitoraggio dei mercati agroalimentari adottati da Paesi Comunitari, al fine di avviare uno scambio di dati, informazioni e metodologie, propedeutico alla creazione di una rete di monitoraggio operante a livello Europeo.
Lo sviluppo e l'implementazione di adeguati strumenti finalizzati alla trasparenza dei mercati e all'efficienza della filiera, in grado di garantire terzietà, e riconosciuti da tutta la filiera agroalimentare, rappresentano infatti obiettivi condivisi anche a livello comunitario.
Per tale ragione l'iniziativa, che ospiterà gli interventi di esponenti di spicco delle istituzioni nazionali e comunitarie accanto a contributi tecnici di analisti di diversi Paesi membri, ha ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo.
Gli interventi introduttivi saranno a cura del Presidente Ismea Arturo Semerari, di Fabien Bova Chief Executive di FranceAgriMer e del Presidente della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo Paolo de Castro.
• Il primo dei tre panel tecnici in cui si articola il Forum verterà sul tema della volatilità dei prezzi delle materie prime agricole nei mercati internazionali e sugli effetti trasmessi all'intera filiera agroalimentare. Si alterneranno contributi tecnici di FranceAgriMer, Amis, Commissione europea e Università degli Studi di Bologna, mentre le considerazioni finali saranno affidate all'On. Paolo Russo, Presidente della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati.
• Il secondo Panel farà il punto sugli strumenti di monitoraggio attivi nei singoli Stati membri, ponendo a confronto le esperienze di Italia, Francia, Polonia e Slovenia. Le riflessioni finali saranno a cura dell'On. Paolo Scarpa Bonazza Buora, Presidente della Commissione agricoltura del Senato italiano.
• Il terzo a ultimo panel, previsto nel pomeriggio, affronterà questioni di carattere squisitamente tecnico e metodologico il cui superamento si rivela di fondamentale importanza per consentire un'armonizzazione dei dati raccolti dai diversi Paesi e il loro interscambio. Accanto ai contributi degli Istituti promotori dell'evento (Ismea e FranceAgriMer), interverranno anche Giuseppe Blasi, Direttore generale della competitività per lo sviluppo rurale del Mipaaf, e, in qualità di moderatore dell'incontro, Stefano Vaccari, Direttore generale dei servizi amministrativi del Mipaaf.
Per le conclusioni è prevista la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Mario Catania.
Clicca qui per scaricare il programma completo.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Roma, mercoledi 19 dicembre 2012 ore 9.00
Ismea e FranceAgriMer lanciano un Forum Europeo sul monitoraggio dei mercati agricoli
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 Roadshow del 7° Censimento generale dell'Agricoltura
- 2023-01-27 A Lagnasco torna Fruttinfiore
- 2023-01-27 Ozono in irrigazione per ridurre l'uso dei fitofarmaci
- 2023-01-26 C'è anche l'ortofrutta al Forum Cdo agroalimentare
- 2023-01-25 Le innovazioni italiane del settore packaging volano a Manila
- 2023-01-25 Piante Officinali: ecco la filiera del Mediterraneo
- 2023-01-25 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-23 Progetto Innofruit: visite dimostrative nei campi sperimentali
- 2023-01-21 A Bari un convegno dedicato alla promozione della sicurezza alimentare
- 2023-01-20 I buyer ortofrutta dei tre gruppi GDO più importanti nei Paesi baltici e Romania in Italia per gli incontri B2B
- 2023-01-19 BreedingValue: workshop sulle Risorse Genetiche
- 2023-01-19 Un sistema di sensori e algoritmi permette di ottimizzare l’irrigazione
- 2023-01-18 Crisi clementine: un evento pubblico per consegnare alle istituzioni 600 firme raccolte
- 2023-01-18 Pacciamatura biodegradabile, un incontro tecnico
- 2023-01-17 "Noi della Gdo abbiamo assorbito parte dei costi della filiera per calmierare l'inflazione"
- 2023-01-16 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-16 Incontri internazionali B2B con la GDO
- 2023-01-13 Tutte le più moderne soluzioni per l'ortofrutticoltura
- 2023-01-13 Ortofrutta e strategie di valorizzazione, l'approfondimento SGMarketing a Marca Fresh
- 2023-01-12 Incontri diretti tra le singole aziende agricole e i buyer della GDO