Quali conseguenze per l'agricoltura emiliano-romagnola dall'eventuale approvazione della nuova Pac 2014-2020 proposta dal Commissario europeo per l'agricoltura Dacian Ciolos e dai tagli prospettati per il bilancio europeo e per il budget agricolo?
A poche settimane dal voto in Parlamento europeo sulla riforma della Politica agricola comune, atteso per fine gennaio 2013, la Regione Emilia-Romagna ha promosso per oggi, lunedì 17 dicembre a Bologna (Viale della Fiera,8 - Sala A, Terza Torre, ore 15.30 – 18.00), il convegno "PAC 2014-2020, la posizione del Parlamento europeo in vista del negoziato conclusivo". Un'occasione per illustrare le aspettative di una regione agricola tra le più importanti del continente, oltremodo penalizzata dalle proposte della Commissione e dei governi del nord Europa, ed offrire agli agricoltori emiliano-romagnoli l'opportunità di confrontarsi direttamente con il presidente della Commissione agricoltura Paolo De Castro che illustrerà in anteprima la posizione definitiva del Parlamento UE.
Nel corso dell'incontro Denis Pantini ricercatore di Nomisma presenterà una prima ipotesi di regionalizzazione dei futuri pagamenti diretti.
L'assessore regionale all'agricoltura Tiberio Rabboni sottolinea la necessità di una forte convergenza delle Istituzioni italiane e dei Paesi agricoli mediterranei verso le posizioni del Parlamento europeo. "Sulla riforma della PAC - commenta Rabboni - si confrontano in Europa due posizioni contrapposte dei governi nazionali. Il Parlamento europeo può, con i suoi emendamenti, spostare la decisione finale a vantaggio delle esigenze di modernizzazione delle agricolture competitive e di qualità. Per questo vogliamo esprimere il massimo sostegno ai parlamentari europei. Allo stesso tempo vogliamo dire a tutti gli interlocutori che piuttosto che una cattiva riforma è meglio nessuna riforma. Dobbiamo migliorare non peggiorare."
Clicca qui per scaricare il programma del convegno.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Bologna, oggi 17 dicembre ore 15.30
"Convegno "PAC 2014-2020, la posizione del Parlamento europeo in vista del negoziato conclusivo"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 A Lagnasco torna Fruttinfiore
- 2023-01-27 Ozono in irrigazione per ridurre l'uso dei fitofarmaci
- 2023-01-26 C'è anche l'ortofrutta al Forum Cdo agroalimentare
- 2023-01-25 Le innovazioni italiane del settore packaging volano a Manila
- 2023-01-25 Piante Officinali: ecco la filiera del Mediterraneo
- 2023-01-25 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-23 Progetto Innofruit: visite dimostrative nei campi sperimentali
- 2023-01-21 A Bari un convegno dedicato alla promozione della sicurezza alimentare
- 2023-01-20 I buyer ortofrutta dei tre gruppi GDO più importanti nei Paesi baltici e Romania in Italia per gli incontri B2B
- 2023-01-19 BreedingValue: workshop sulle Risorse Genetiche
- 2023-01-19 Un sistema di sensori e algoritmi permette di ottimizzare l’irrigazione
- 2023-01-18 Crisi clementine: un evento pubblico per consegnare alle istituzioni 600 firme raccolte
- 2023-01-18 Pacciamatura biodegradabile, un incontro tecnico
- 2023-01-17 "Noi della Gdo abbiamo assorbito parte dei costi della filiera per calmierare l'inflazione"
- 2023-01-16 XIV Giornate Scientifiche SOI: "L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica"
- 2023-01-16 Incontri internazionali B2B con la GDO
- 2023-01-13 Tutte le più moderne soluzioni per l'ortofrutticoltura
- 2023-01-13 Ortofrutta e strategie di valorizzazione, l'approfondimento SGMarketing a Marca Fresh
- 2023-01-12 Incontri diretti tra le singole aziende agricole e i buyer della GDO
- 2023-01-10 Sintonizzati sulle principali tendenze del settore in vista di Fruit Logistica