La decisione di marketing di gran lunga più importante è decidere il nome della vostra marca. Dal nome che sceglierete, dipenderà gran parte della vostra fortuna.
Ma non è una decisione facile. Richiede capacità sia strategiche che creative. Per questo, le aziende del largo consumo spendono tempo e soldi in ricerche di mercato per aiutarsi a decidere, e testano sempre le varie alternative sui consumatori.
Perché è così difficile scegliere un nome di marca?
Pensateci un attimo. Il nome di marca deve avere un senso per la vostra categoria, e deve idealmente comunicare un'idea. La vostra idea, quella che dovrà differenziare i vostri prodotti dagli altri e che dovrete sempre usare in qualsiasi attività di comunicazione. Il nome dovrà essere corto, memorabile, comprensibile, facile da pronunciare, difendibile legalmente, ma non banale né generico. Dovrà comunicare qualcosa a chi va a fare la spesa, non a voi.
Non è facile.
Ci sono nomi buoni e nomi cattivi. Melinda contiene la parola mela e ci gioca sopra. Chiquita con il suo suono latino americano ci porta naturalmente a pensare ad una banana. Innocent (smoothies inglesi) ci comunica purezza. Val Venosta e la Trentina ci dicono da dove vengono le loro mele. Rosaria evoca la Sicilia e il rosso delle sue arance. Sono nomi buoni. Nomi che contengono un'idea. Un'idea rilevante per chi deve comprare, non per chi produce.
Poi ci sono tanti nomi cattivi, che non differenziano, che non comunicano nulla ai consumatori. Ad esempio, il nome del proprietario dell'azienda (a meno di non investire svariati milioni di € all’anno per pubblicizzarlo). Oppure nomi di fantasia, completamente scollegati dal prodotto, che ci si è inventati di usare perché suonavano bene, quel giorno. O ancora, nomi difficili da pronunciare, o troppo generici per essere ricordati.
No, decidere il nome della propria marca non è per niente facile. Ma dedicateci tempo, risorse e professionalità adatte. Un buon nome è il primo passo verso il successo. Anche nell'ortofrutta.
-----
Pisani Fresh Marketing è un'agenzia di consulenza e servizi di marketing & commerciali per il mondo dell’ortofrutta. E' stata fondata da Maurizio Pisani, ex Direttore Marketing di Chiquita e Direttore Commerciale di Del Monte.
Per maggiori informazioni:
Maurizio Pisani
maurizio@pisanifm.it
www.pisanifm.it

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Di Maurizio Pisani
La decisione (di marketing) piu' importante della vostra vita
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Un modo di fare impresa rimanendo uniti, competitivi e professionali
- 2023-02-03 Incontri internazionali B2B con i buyer della GDO: un'esperienza concreta
- 2023-02-02 "Sono i vivai spagnoli a portare in Italia le nuove varietà di mandarini"
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani
- 2023-01-18 Packaging: il brevetto Respect riconosciuto anche in Giappone
- 2023-01-18 Merce invenduta? Come recuperarla invece di mandarla al macero
- 2023-01-17 Movimenti importanti fra le case sementiere
- 2023-01-13 Il California Prune Board fa leva su storia, ricerca e innovazione all'insegna della sostenibilità