Christophe Artero, direttore generale della FDA International in Francia, nel commentare la minore produzione di frutta sia in Francia che all'estero, nota che la scarsità di mele negli Stati Uniti e in Europa ha colpito la capacità della FDA stessa (e anche quella degli altri fornitori europei) di fornire grossi volumi a prezzi contenuti.
FDA Iternational si occupa principalmente di mele; di conseguenza è stata interessata dalle carenze produttive in Francia che hanno causato un'impennata dei prezzi. Anche sul fronte del kiwi, comunque, altro prodotto commercializzato, si è avvertita una carenza sul fronte dell'offerta.
"Circolano meno mele in Francia e in Spagna e anche in Canada la frutta è poca," ha riferito Christophe Artero, aggiungendo. "Si è verificata la stessa cosa con i kiwi. Abbiamo ricevuto meno frutta da Italia e Francia." Questo ha causato un annata difficile perchè, spiega il direttore, si sono dovute conciliare le richieste dei clienti con la realtà del mercato.
"Un'annata interessante, ma difficile - ha riferito - Riuscire a soddisfare le richieste dei clienti in termini di volume, prezzo e qualità non è una passeggiata, quest'anno" Per Artero, soddisfare le richieste dei clienti è una priorità, come è dimostrato anche dalla sua iniziativa di ampliare il proprio assortimento di frutta con l'offerta di kiwi e uva, per venire incontro alle richieste dei suoi clienti. Al momento, FDA International commercializza kiwi e uva da tavola provenienti dal Cile, prodotti che vanno ad affiancarsi alla sua linea di mele inviate in tutto il mondo.
"Esportiamo mele in Medio Oriente, Sud America e Nord America," ha riferito. Le varietà comprendono le mele Granny, Golden, Gala, Fuji e Braeburn che vengono vendute anche a livello nazionale in Francia sotto due diversi marchi.
Oltre alla frutta, FDA vende anche scalogno tradizionale francese. I clienti principali si trovano negli Stati Uniti, ma dato l'enorme interesse dal mercato brasiliano, sperano di espandersi anche lì una volta che i protocolli commerciali tra Francia e Brasile saranno definiti.
"Stiamo facendo pressioni sul governo francese perché apra le sue frontiere al Brasile vista l'alta richiesta di scalogno francese presente in quel paese," ha dichiarato Atero. "Non appena i protocolli saranno a posto, esporteremo in Brasile." La stagione di esportazione degli scalogni si estende nell'arco di 11 mesi, da luglio a giugno.
Per maggiori informazioni:
Christophe Artéro
FDA International
Tel: +33 241 966 648
Mob: +33 677 399 162
Fax: +33 241 966 641
christophe.artero@fda-international.fr
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Nell'industria dell'uva da tavola, sono a rischio centomila posti di lavoro a causa delle rivolte in Perù
- 2023-01-27 "L'Italia importa molte più pere Conference degli altri anni"
- 2023-01-27 "I volumi delle esportazioni di mele Juliet verso l'Asia aumentano ogni anno"
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 "Le promozioni con i mirtilli impazzano"
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- 2023-01-26 Buona domanda per le mele fresche sudafricane
- 2023-01-26 "Rimanere uniti potrebbe essere determinante per il successo dei produttori spagnoli di pitaya"
- 2023-01-26 "Di tutte le piante prodotte nel nostro vivaio, il 40 per cento è già innestato con Maluma"
- 2023-01-25 "Potrebbe essere il momento giusto per aumentare la presenza di avocado messicano sul mercato europeo"
- 2023-01-25 "E' una delle stagioni del mango peruviano più difficili degli ultimi anni"
- 2023-01-25 "Abbiamo scelto le drupacee perché rappresentano una sfida"
- 2023-01-24 "Non possiamo più pensare di lasciare le cose al caso"
- 2023-01-24 Forte domanda globale di uve da tavola cilene
- 2023-01-24 "Il prezzo delle mandorle biologiche è diminuito e potrebbe continuare a calare"
- 2023-01-24 La domanda polacca di mirtilli è forte nonostante l'inflazione
- 2023-01-24 Le prime spedizioni di mele moldave sono arrivate in India
- 2023-01-23 "Costi più elevati, riluttanza agli acquisti e modifiche dei flussi di merci: è un momento cruciale per le pomacee in Europa?"