Dal Presidente del Consiglio Mario Monti è venuto un tangibile riconoscimento del ruolo dell'agricoltura nell'economia del Paese. Un settore che, nonostante la crisi, mostra segni di vitalità, capacità di investire, creare occupazione, internazionalizzare e innovare. Un modello di sviluppo italiano che ha saputo conquistare primati internazionali, puntando sulla distintività e sul legame con il territorio, che rappresentano elementi di competitività validi per il rilancio dell'intero Paese.
E' quanto hanno affermato in un comunicato congiunto i presidenti di Coldiretti, Cia, Confagricoltura e Copagri nel sottolineare i contenuti positivi dell'incontro svoltosi ieri 12 dicembre 2012 a Palazzo Chigi, in Roma, con il presidente del Consiglio Mario Monti e con il Ministro delle Politiche agricole Mario Catania.
Per affermare questo modello – hanno evidenziato i presidenti delle Organizzazioni – sono necessarie misure concrete per la crescita, finalizzate a aumentare la competitività delle imprese, semplificare, incrementare la produttività, migliorare la riconoscibilità del Made in Italy e la capacità di internazionalizzare. Ed è importante che questo ruolo strategico venga riconosciuto anche dalla nuova la nuova Politica Agricola Comunitaria, anche difendendone le peculiarità dal dilagante fenomeno dell'italian sounding a danno delle nostre denominazioni di origine.
Tra le misure più urgenti, i presidenti, Sergio Marini, Giuseppe Politi, Mario Guidi e Franco Verrascina hanno chiesto al presidente del Consiglio Monti il rispetto degli impegni assunti dal governo sull'Imu e il Ministro Catania ha assicurato che verificherà con il ministero dell'Economia la possibilità di trovare una soluzione.
Di conseguenza, le organizzazioni agricole hanno deciso di sospendere il sit-in programmato per oggi pomeriggio a Roma, in piazza Montecitorio, davanti alla Camera dei deputati, finalizzato a sollecitare gli impegni del governo sull'applicazione dell'Imu in agricoltura.
"Siamo rimasti molto soddisfatti dell'attenzione che il premier Monti ha prestato ai problemi dell'agricoltura". E' quanto ha dichiarato a sua volta il presidente dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Maurizio Gardini, al termine dell'incontro.
"Nel corso del colloquio – ha spiegato Gardini – dopo il doveroso riconoscimento al Premier Monti per il contributo da lui dato al recupero di credibilità del nostro Paese, abbiamo evidenziato il grande potenziale dell'agroalimentare italiano, chiedendo al presidente del Consiglio di impiegare gli ultimi tempi della legislatura dare maggiore centralità al tema dell'agricoltura".
"Abbiamo quindi posto l'attenzione sul negoziato relativo al futuro bilancio della UE, ribadendo la nostra contrarietà ad ogni ipotesi di riduzioni di budget. La nostra richiesta è che si riapra una nuova trattativa, posticipando la riforma della nuova PAC fino a quando non si avranno certezze sugli stanziamenti finanziari".
"Rispetto all'importante tema dell'export – così prosegue Gardini – abbiamo ribadito come sia fondamentale aiutare le imprese e il sistema Italia a valorizzare l'"italiano vero", che significa materia prima italiana, trasformazione in territorio italiano e mantenimento del valore aggiunto nel nostro Paese. E questo è possibile combattendo l'italian sounding e abbattendo le barriere fitosanitarie all'export che vengono fittiziamente imposte da alcuni Paesi".
Sul fronte della politica interna, l'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari ha espresso apprezzamento per l'entrata in vigore delle nuove norme sulla cessione dei prodotti agricoli (art.62) e ha rinnovato l'appello affinché "la politica metta al centro della propria agenda il tema dell'aggregazione in agricoltura".
"Abbiamo fatto infine cenno – così conclude Gardini - alle altre priorità da affrontare per il comparto agroalimentare, quali l'accesso al credito, il recupero dei crediti IVA e l'impegno a non gravare ulteriormente cibi e bevande con tasse ed imposte, per non deprimere i consumi già in forte calo".

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza Cooperative: incontro positivo con il Presidente del Consiglio Monti sull'agricoltura Made in Italy
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti