Fare impresa è una cosa seria: studio approfondito, responsabilità personale, rispetto delle scadenze. E' uno degli insegnamenti fondamentali trasmessi ai ragazzi delle classi quarta e quinta dell'Istituto professionale Ipsaa Bellini di Trecenta (provincia di Rovigo), guidati dai funzionari di Coldiretti Rovigo nel "Progetto scuola Polesine", che si è da poco concluso.
Il percorso formativo si è svolto in tre giornate, due in aula ed una en plain air, visitando le imprese che compongono la filiera dell'Insalata di Lusia IGP: dalle serre di Davìplant (nella foto sotto a destra), supertecnologiche a risparmio energetico ed idrico, ai campi di Tobia Braggion, dove lavora il prototipo di una macchina che lava e confezione la lattuga, cespo per cespo, col suo inconfondibile marchio verde/giallo con la torre di Lusia.
Il Progetto scuola è stato finanziato dalla Camera di commercio polesana col coinvolgimento delle organizzazioni economico-professionali della provincia, ciascuna affidataria di una scuola partecipante, per un totale di otto istituti superiori polesani. Lo scopo è di far avvicinare gli studenti al tessuto economico del loro territorio, facendoli incontrare con gli esempi eccellenti di ogni settore merceologico, al fine anche di stimolare l'orientamento dei giovani verso l'imprenditorialità.
E' così che Coldiretti Rovigo ha accompagnato gli studenti del Bellini alla scoperta dell'agricoltura polesana: il 21 novembre scorso, con Lorenza Bellettato, referente per il progetto Educazione alla Campagna amica, in visita alle aziende orticole e al Mercato ortofrutticolo; il 27 novembre con Romeo Boaretto, vice direttore provinciale, che ha tenuto una lezione multimediale su "Territorio economico polesano oggi"; il 7 dicembre con Enzo Santato, capo settore Agevolazioni per parlare di "Orientamento all'autoimprenditorialità/ skill imprenditoriali: sviluppare l'idea di impresa".

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
"Concluso a Trecenta (RO) il "Progetto scuola Polesine" presso l'Ipsaa Bellini"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Un modo di fare impresa rimanendo uniti, competitivi e professionali
- 2023-02-03 Incontri internazionali B2B con i buyer della GDO: un'esperienza concreta
- 2023-02-02 "Sono i vivai spagnoli a portare in Italia le nuove varietà di mandarini"
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani
- 2023-01-18 Packaging: il brevetto Respect riconosciuto anche in Giappone
- 2023-01-18 Merce invenduta? Come recuperarla invece di mandarla al macero
- 2023-01-17 Movimenti importanti fra le case sementiere
- 2023-01-13 Il California Prune Board fa leva su storia, ricerca e innovazione all'insegna della sostenibilità