Sostituire benzina e gasolio con il biometano. A breve termine può sembrare una "missione impossibile", ma nel lungo periodo questa può essere una strada concreta da percorrere. Il biometano è infatti un carburante poco inquinante e già diffuso in diversi Paesi europei. Nella città di Malmoe, in Svezia, gli autobus urbani sono alimentati col biometano prodotto negli impianti di depurazione delle acque reflue e nei centri di trattamento dei rifiuti organici. Soluzioni che potrebbero essere applicate anche in Trentino.
Il Trentino, infatti, assieme alla Regione della Scania (Svezia), alla Contea di Norfolk (Inghilterra) e alla Regione di Malopolska (Polonia) rappresenta la zona italiana di approfondimento sulle tematiche legate al biometano, partecipando al progetto europeo Biomaster. A tal proposito i partner trentini del progetto (Fondazione Edmund Mach, Dolomiti Energia, ACSM Primiero, Centro Ricerche Fiat - Sede di Trento e Trentino Trasporti) hanno organizzato un workshop al quale parteciperanno i 17 partners europei con riunioni tecniche in programma alla Fondazione Mach di San Michele oggi pomeriggio e domani. Il momento clou è previsto per venerdì 14 dicembre, dalle 8.30 alle 13, nella Sala Convegni del Consorzio dei Comuni a Trento: si parlerà appunto di biometano, tra esperienze concrete e prospettive future.
Ma torniamo al focus del progetto Biomaster, ovvero il biometano. Come si realizza? Partendo dalle biomasse si produce biogas che viene purificato in biometano, un combustibile alternativo, ottenuto da fonti rinnovabili, che può essere impiegato nei veicoli alla stregua del metano di origine fossile e che, inoltre, può essere immesso nella rete del gas naturale. Per questi motivi viene utilizzato per il trasporto pubblico (come in Svezia), oppure per la rete del gas naturale (in Inghilterra). Molti Stati europei hanno già legiferato in quest'ottica definendo sia la qualità del biometano sia le modalità di copertura dei costi per l'allacciamento alla rete e per la distribuzione attraverso le stazioni di rifornimento. In Italia il biometano è attualmente argomento di discussione presso i Ministeri competenti, ma il nostro è un Paese certamente interessato, da un lato per l'estensione della rete del gas naturale (oltre 31.000 km, la più ampia in Europa), dall'altro per il numero di mezzi a metano in circolazione (circa 700.000, il numero più alto nel Vecchio Continente).
E il Trentino come si configura in questo scenario? Da un'indagine svolta nei mesi scorsi dai partners trentini è emerso un elevato interesse verso questo tipo di carburante, ritenuto a ragione meno inquinante del metano fossile. Tuttavia, la scarsa presenza di stazioni di rifornimento provviste di pompa a metano (in provincia sono solo 4) rappresenta un forte limite alla diffusione di veicoli a gas naturale. Per modificare questa situazione la Provincia autonoma di Trento ha recentemente approvato un regolamento che prevede di arrivare a 17 stazioni di rifornimento sul territorio, agevolando le modalità per la realizzazione degli impianti e rendendo obbligatorio per le nuove stazioni di rifornimento anche la presenza della pompa a metano oltre che a idrometano.

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Fino a venerdi 14 dicembre si riuniscono a Trento i partner europei del progetto Biomaster
"Dalla benzina al biometano, una soluzione "green" e' possibile"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- 2023-01-11 Presentato un robot giapponese per la raccolta dei peperoni
- 2023-01-11 Coltivare in container: per lo zafferano raggiunti i nove cicli l'anno
- 2023-01-10 Maculatura del pero: valutazioni del pirodiserbo come metodo di lotta
- 2023-01-09 Gli schermi fotovoltaici convertono la luce solare in elettricità
- 2023-01-09 Il Mandarino ibrido Valley Gold interessa proprio tutti
- 2022-12-23 "La robotica agricola è in crescita"
- 2022-12-23 Non smettono di sorprendere gli impianti in fuori suolo marchiati Combimetal Carrera
- 2022-12-23 Le nuove frontiere del breeding: allo studio ciliegie apirene e resistenti