Le abbondantissime piogge autunnali hanno fatto strage del Radicchio Rosso IGP: -20% di produzione secondo Paolo Manzan, presidente del Consorzio di tutela del Radicchio Rosso di Treviso e variegato di Castelfranco. Il che si traduce in circa 50 tonnellate di pregiato IGP che sono andate irrimediabilmente perdute.
"Le precipitazioni così abbondanti nei mesi di settembre e ottobre hanno provocato nei campi il marciume di numerose piante, che non è stato evidentemente possibile recuperare", chiarisce Manzan.
Come se non fossero bastate le piogge, a rallentare la produzione di Radicchio Rosso IGP, che nella Bassa Trevigiana ha una delle sue culle, ci si è messo pure il caldo, che ha accompagnato tutto l'autunno.
Proprio le temperature pressoché primaverili delle scorse settimane hanno influito sulla pezzatura delle prime varietà di radicchio: le piante sono infatti rimaste più piccole rispetto allo standard. Ora i produttori della cicoria trevigiana confidano nelle temperature rigide, condizione necessaria perché il prodotto assuma quelle caratteristiche che lo rendono unico nel panorama gastronomico. L'importante è che non ci sia troppo freddo, altrimenti il rischio è di compromettere l'annata.
Nonostante la flessione della produzione, secondo il direttore del Consorzio Manzan il prezzo del Radicchio Rosso IGP si attesta su livelli medi. E proprio la difficoltà dei produttori a soddisfare i picchi di richiesta del mercato, anche a causa della forte influenza del clima sul radicchio, ha pesanti ripercussioni in termini economici. "Perdiamo le commesse dall'estero, soprattutto dalla Germania, dalla Polonia, dalla Russia", chiarisce Manzan, "E tutto perché non riusciamo a garantire la continuità nelle forniture".


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 "Con la Pasqua che cade prima nel calendario, è molto importante avere prodotto a disposizione"
- 2023-02-09 Carciofi pugliesi, mercato in ripresa e produttori più sereni
- 2023-02-09 "Le materie prime continuano a essere limitate"
- 2023-02-09 "Prezzi alti e molte opportunità sul mercato delle carote, a differenza dell'anno scorso"
- 2023-02-08 Tutta la filiera promuove i radicchi italiani
- 2023-02-08 La nuova frontiera sta nella gestione ragionata dell'irrigazione
- 2023-02-08 E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- 2023-02-08 "Abbiamo ridotto al minimo gli effetti del gelo anticipando la raccolta"
- 2023-02-08 "Cosa possono fare i produttori di aglio che hanno un prodotto piccolo e di bassa qualità?"
- 2023-02-07 "Per invertire la tendenza al ribasso nei consumi, bisognerà sensibilizzare i giovani"
- 2023-02-07 Gli asparagi Bellinus guardano all'Europa
- 2023-02-07 Il finocchio Ottaviano mette tutti d'accordo
- 2023-02-07 Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
- 2023-02-06 Possibile carenza di produzione per brassicacee e verdure a foglia fino all'inizio di marzo
- 2023-02-06 "I prezzi dei container dalla Turchia sono diminuiti del 40-50 per cento"
- 2023-02-06 "La disponibilità di energia a prezzi accessibili è fondamentale"
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo