L'associazione dei commercianti e trasformatori pataticoli belgi Belgapom stima che il raccolto pataticolo di quest'anno sarà inferiore di almeno il 20% rispetto allo scorso anno. "C'è da dire però che il 2011 risultò un'annata estremamente buona, quindi stiamo confrontando due estremi" dichiara Romain Cools, segretario di Belgapom.
"Il calo ha tre cause. La prima riguarda la diminuzione di areale dovuta ai prezzi più bassi ottenuti nella stagione 2010/11. La seconda ragione ha a che fare con un clima semplicemente orribile. Speravamo che l'estate facesse incrementare il raccolto di maggio, ma non è successo. Si è registrata una quantità di pioggia insolita nelle Fiandre occidentali e nel nord della Francia. La terza causa riguarda il fatto che la raccolta è risultata difficile proprio a seguito delle piogge abbondanti. Molti ettari non sono stati scavati".
"Questo ha colpito enormemente i prezzi delle patate sul mercato libero. Lo scorso anno si aggiravano su 50 euro a barile, ora siamo nel range dei 250 euro. Bisogna riandare molto addietro nella storia per ritrovare prezzi simili. L'unica cosa positiva che si può dire a tal proposito è che il libero mercato delle patate funziona: i prezzi sono esattamente quelli che ti aspetti che siano. Ciò che non dobbiamo dimenticare, tuttavia, è di guardare alla posizione delle patate europee sul mercato globale. Questi prezzi eccezionali, non solo delle patate ma anche delle materie prime, possono davvero colpire l'evoluzione della nostra performance. Sono parecchi i competitor che non vedono l'ora di rifornire i nostri stessi mercati!".
Romain Cools ritiene che il consumo di patate possa non risultare particolarmente abbondante, quest'anno. "I consumatori e i servizi di ristorazione potrebbero limitare gli acquisti di patate, tornando ad alternative più economiche quali pasta o riso. La situazione è tesa e non prevedo che il range dei prezzi cambi di molto. Sicuramente non tenderà al ribasso. Vorrei ricordare, però, che tradizionalmente la stagione delle patate risulta sempre diversa rispetto a quanto si pensi".
Per maggiori informazioni:
Romain Cools
Belgapom
Tel.: +32 (0)9 339 12 49
Email: romain.cools@fvphouse.be
Web: www.belgapom.be
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
"Belgapom: "Un raccolto ridotto mina la posizione delle patate europee sul mercato globale"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-25 "Quando l'Europa dell'Est arriverà sul mercato?"
- 2023-01-25 Cipolla Bianca di Margherita Igp: con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica
- 2023-01-24 La Cipolla Rossa di Tropea ambasciatrice a Milano
- 2023-01-23 La Patata di Bologna si racconta "di persona"
- 2023-01-23 "Un export delle cipolle fermo in un mercato che affonda"
- 2023-01-20 "La Spagna è la porta d'accesso dell'Europa per le cipolle dolci d'importazione"
- 2023-01-20 La Patata di Avezzano venduta ai mercati generali e al settore Horeca di mezza Italia
- 2023-01-19 Patate Emilia Romagna: sottoscritto accordo con prezzo minimo di 0,32 euro/kg
- 2023-01-19 Patate: assortimento, segmentazione e valorizzazione nel nuovo scenario di mercato
- 2023-01-18 "I prezzi attuali per le cipolle di grande calibro sono estremi"
- 2023-01-18 Selenella a Marca Fresh: focus su differenziazione e valorizzazione della patata nella GDO
- 2023-01-18 PepiDora, la patata dal cuore veneto a qualità verificata, presente a Marca 2023
- 2023-01-17 "Molti dovranno capire come consegnare patate di buona qualità e il più a lungo possibile, in questa stagione"
- 2023-01-17 Le patate Ruggiero saranno presenti a Marca 2023
- 2023-01-16 "Con le nostre patate dolci portoghesi, vogliamo concentrarci sui diversi colori e sapori"
- 2023-01-16 Più di un milione di spettatori in tv per la Cipolla Rossa di Tropea
- 2023-01-13 In Egitto la stagione delle patate dolci sta volgendo al termine
- 2023-01-13 "Nei prossimi anni sarà necessario un milione di tonnellate in più di patate"
- 2023-01-12 "Prevedevamo una domanda inferiore con tutto quello che sta succedendo nel mondo"
- 2023-01-12 I volumi di patate dolci sono in calo in Egitto