"Marketing" è proprio una bella parola. E' inglese, ha un bel suono, ha una 'k' che la rende sufficientemente esotica. Avete mai sentito dire a qualcuno che "lavora nel marketing"? Sicuramente tante volte. E il bello è che "lavorare nel marketing" vuol dire tutto e niente.
Lavora nel marketing la studentessa universitaria che al sabato fa la promoter negli ipermercati per raggranellare qualche euro. O lo junior account precario di una agenzia di pubblicità che passa nottate in agenzia per qualche spicciolo, nella speranza di un futuro migliore. Ma lavora nel marketing anche il product manager laureato con il massimo dei voti e con MBA. O il mega manager Direttore Marketing del settore telefonia che guadagna svariate centinaia di migliaia di euro all'anno.
Perché "marketing" è un concetto molto ampio. Comprende tutte le attività che collegano un'azienda al mercato. Lo studio del mercato, l'analisi dei bisogni dei clienti, lo sviluppo dei prodotti, il disegno della marca, per finire con le attività di comunicazione. Tutto questo (e altro) è marketing. E tutti, più o meno consapevolmente, fanno marketing.
Sì, anche le aziende dell'ortofrutta.
Il problema dell'ortofrutta è proprio qui: che spesso importanti decisioni di marketing, come definire un nome per una marca o disegnare un'etichetta, vengono prese senza pensarci molto, o basandosi sull'intuito e sui consigli di amici e parenti. Tanto - è l'idea prevalente - quello che conta veramente è produrre e poi vendere. E poi lasciamo che sia il mercato a decidere se quest'anno ci va bene o no. Tutto il resto? Solo una distrazione che ci fa perdere tempo.
Questo era possibile, un tempo. Ma ora non più. Il mondo è cambiato. Oggi l'offerta di ortofrutta è vasta e globale. Oggi la GDO ha assunto una posizione dominante anche nell'ortofrutta. Oggi la concorrenza è più forte. Oggi la pressione sui prezzi e sui margini è diventata insostenibile.
Se si vuole uscire dalla logica per cui vince chi ha il prezzo più basso, si deve iniziare ad usare professionalmente gli strumenti del marketing. Si deve convincere trade e consumatori che è giusto pagare di più per un prodotto rispetto ad altri simili. Si devono progettare marche forti, con un messaggio preciso, unico e differenziante. Si deve comunicare di più e meglio, iniziando da un packaging migliore.
Non è necessario avere budget milionari per far tutto ciò. Bisogna solo fare le cose bene.
-----
Pisani Fresh Marketing è un'agenzia di consulenza e servizi di marketing & commerciali per il mondo dell’ortofrutta. E' stata fondata da Maurizio Pisani, ex Direttore Marketing di Chiquita e Direttore Commerciale di Del Monte.
Per maggiori informazioni:
Maurizio Pisani
maurizio@pisanifm.it
www.pisanifm.it

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani
- 2023-01-18 Packaging: il brevetto Respect riconosciuto anche in Giappone
- 2023-01-18 Merce invenduta? Come recuperarla invece di mandarla al macero
- 2023-01-17 Movimenti importanti fra le case sementiere
- 2023-01-13 Il California Prune Board fa leva su storia, ricerca e innovazione all'insegna della sostenibilità
- 2023-01-12 Attività di import da libero professionista
- 2023-01-12 Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- 2022-12-23 "Plastica e cartone: la sostenibilità abbia prove scientifiche, non sentimenti popolari"