La situazione economico-produttiva italiana attuale è tristemente fin troppo chiara. Disoccupazione, soprattutto giovanile, arrivata a superare quota 30% - in sostanza un giovane su tre sotto i 25 anni non lavora – e aziende di diversi settori produttivi costrette a usare strumenti come cassa integrazione, solidarietà o, peggio, a licenziare il personale. In questo quadro, per nulla positivo, il settore agricolo ferrarese e regionale sembra tenere e, in alcuni casi, a creare persino occupazione.
Certo i problemi non mancano, ma in questa fase di recessione l'agricoltura potrebbe diventare una nuova e concreta opportunità per chi è rimasto senza lavoro o per chi, dopo la formazione scolastica superiore o universitaria, proprio non lo trova. "Per superare la crisi serve un po' di agricoltura" è il consiglio, quasi una provocazione, che arriva in questi giorni da Lorenzo Boldrini, presidente di Cia Ferrara.
"Esistono ancora una serie di luoghi comuni legati al lavoro dell'agricoltore – spiega Boldrini - e, più in generale, a tutte quelle attività comunemente identificate con 'lavorare la terra'. Chi non vive direttamente il mondo agricolo pensa ancora, ingiustamente, che si tratti di un impiego di serie B. Si tratta, inutile dirlo, di un errore di valutazione che fa sembrare questo lavoro poco accattivante per chi magari è diplomato o laureato. L'imprenditore agricolo di oggi è, invece, profondamente diverso da quello delle generazioni passate – continua il Presidente Cia – perché deve studiare, formarsi ed essere continuamente all'avanguardia per tenere il passo con i tempi e valorizzare e innovare la propria azienda. Occorre, oltre alle necessarie nozioni agronomiche e tecniche, conoscere gli strumenti informatici, i canali distributivi e anche i mercati".
"Ecco allora che dico ai giovani con una formazione superiore che non sanno quale direzioni far prendere al proprio futuro e passano le giornate a inviare curriculum senza successo: mettetevi in proprio e diventate imprenditori agricoli. Stessa cosa – spiega Boldrini – può fare chi, magari cinquantenne, si trova disoccupato e ha difficoltà a ricollocarsi perché per le aziende è ormai troppo 'vecchio'. Diventare imprenditore può, infine, essere una scelta fatta da professionisti o lavoratori che vivono in città, in un ambiente inquinato e all'insegna del rumore e dello stress. La campagna, in questo caso, può diventare un cambiamento positivo e un miglioramento reale della qualità della vita dell'intera famiglia".
"L'agricoltura, nonostante le difficoltà che inevitabilmente stanno colpendo anche questo settore, rimane dunque un'opportunità. Agevolazioni poi sono previste anche dal Piano di Sviluppo Rurale a livello di formazione per chi già possiede un'azienda agricola o per chi vuole insediarsi come nuova impresa. Tali voucher formativi sono previsti dalla Misura 111 dell'Asse 1 e si possono richiedere fino al 30 agosto 2013 e consentono di acquisire il titolo di Imprenditore a Titolo Principale (I.A.P) con il quale può accedere ai finanziamenti comunitari".
"Per chi volesse conoscere qualcosa di più su questo mondo affascinante e pieno di possibilità – conclude il presidente di Cia Ferrara - e per chi è pronto a diventare davvero un agricoltore di domani le porte della nostra associazione sono aperte".


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità