Embrapa Cassava & Fruits (Cruz das Almas, Brasile) e Embrapa Closed (Planaltina, Distretto Federale, Brasile) sono due unità di Embrapa, la Corporazione di ricerca agricola brasiliana connessa al ministero brasiliano dell'agricoltura. Ai primi di dicembre, queste due unità hanno lanciato una nuova varietà di lime denominata "BRS Passos", destinata al mercato della frutta fresca brasiliano.
I ricercatori che hanno condotto gli studi che sono serviti a selezionare questa nuova varietà sono stati: Orlando Sampaio Passos e Walter dos Santos Soares dell'unità Embrapa Cassava & Fruits, e Nilton Tadeu Vilela Junqueira, Fábio Gelape Faleiro, Marcelo Fideles Braga e Lívia Pereira Junqueira dell'unità Embrapa Closed.
La nuova varietà è il risultato di una selezione effettuata su un clone di lime acido della Embrapa Cassava & Fruit chiamato Clone 1 e ottenuto negli anni settanta tramite semina.
Più del 90% della nuova varietà di lime verrà destinata al mercato del fresco. Questa varietà ha una produttività molto alta e la qualità tende a durare molto di più.
Vantaggi
I principali vantaggi competitivi della varietà consistono in un'alta produttività (oltre 60 tonnellate per ettaro, ben tre volte la media nazionale), una buona risposta all'induzione alla fioritura e una capacità di produzione consistente durante la seconda parte della stagione di coltivazione. Ha anche il vantaggio di poter essere conservato più a lungo e un basso tasso di sviluppo inadeguato del fiore.
Nel 2010, i frutti di lime di varietà Thaiti hanno rappresentato il 97,5% della quantità totale di lime e limoni venduti dalla società Ceagesp - Entrepostos e Armazéns Gerais di San Paolo. La destinazione principale della produzione brasiliana di lime è il mercato del fresco domestico (89%), seguita dalle quantità destinate all'industria di trasformazione (7%) e dalle esportazioni (4%). La produzione nella regione centro-occidentale del Brasile è invece interamente dedicata al consumo fresco di questi frutti, con prezzi al produttore che vanno da 1,58 Euro durante la stagione (che va da gennaio a maggio) fino a 11,18 Euro in bassa stagione (che va da luglio a novembre).
Fonte: SimFRUIT/agrolink.com.br
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i dritti riservati.


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 "L'area di coltivazione del pomelo Honey dovrebbe diminuire nella nuova stagione"
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023
- 2023-01-25 Al via la campagna del mandarino Tang Gold
- 2023-01-25 Gi agrumi di piccolo calibro trainano i mercati e le vendite
- 2023-01-24 "In questi giorni è necessario sapersi destreggiare con le varietà per superare la stagione"
- 2023-01-23 Il Giardino delle Arance affascina, educa e valorizza il fantastico mondo degli agrumi di Sicilia
- 2023-01-23 "Il mandarino Leanri ci ha sorpreso anticipando a dicembre la raccolta in Huelva"
- 2023-01-23 Focus sul mercato mondiale del limone
- 2023-01-23 Ricerca e nuove tecnologie per l'irrigazione al centro delle politiche agricole siciliane
- 2023-01-20 In California la pioggia mette sotto pressione lo stoccaggio dei limoni
- 2023-01-20 "Siamo diventati l'unico marchio commerciale di limoni a essere certificato IGP Cítricos Valencianos"
- 2023-01-20 Il consumatore italiano è attento a quanto viene riportato in etichetta
- 2023-01-19 Previste maggiori difficoltà nella stagione agrumicola egiziana per la fine di gennaio
- 2023-01-19 Clementine pugliesi, 15 centesimi al chilo per il produttore
- 2023-01-19 Agrumicoltura tra luci ed ombre