Ammonta a 386 mila euro il contributo con cui la Regione Emilia-Romagna sostiene il Last Minute Market. Messe complessivamente a disposizione dal 2006 al 2013, le risorse sono previste nell'ambito della competenza di "Tutela dei consumatori" per contrastare, in particolare, il rischio di impoverimento a cui i cittadini economicamente e socialmente più deboli sono esposti.
"Il Last Minute Market - sottolinea l'assessore regionale al Commercio Maurizio Melucci - è una buona prassi da promuovere non solo per la funzione sociale che svolge, aiutando persone che non riuscirebbero ad avere le stesse possibilità di accesso al cibo, ma anche per gli altri effetti che produce, contribuendo a diffondere valori etici, come il contrasto allo spreco alimentare e il migliore utilizzo delle risorse naturali".
Per le 120 aziende donatrici dell'Emilia-Romagna, aggiunge l'assessore, "si tratta anche di un'occasione per rivedere e migliorare i processi organizzativi interni, produrre meno rifiuti e risparmiare così risorse economiche preziose che possono essere reinvestite per qualificare l'impresa e contenere i prezzi a favore del consumatore finale".
I risultati del Last Minute Market Emilia-Romagna
Nel 2011 il progetto Last Minute Market Emilia-Romagna ha permesso di recuperare, da diverse attività commerciali e produttive, 737.100 chili di prodotti alimentari, mentre 25.700 sono stati i pasti completi pronti recuperati dalla ristorazione collettiva pubblica e privata (mense ospedaliere, scolastiche o aziendali).
I farmaci da banco e parafarmaci non buttati via da farmacie e cittadini hanno raggiunto il valore di 101.000 euro, mentre la somma del valore economico di tutti gli alimentari, i pasti e i prodotti farmaceutici messi a disposizione è stata pari a 2.800.384 euro.
Le 120 realtà coinvolte sono attività commerciali e produttive, farmacie, aziende, biblioteche, istituti scolastici ed anche case editrici; oltre 65 mila persone hanno ricevuto prodotti recuperati mentre sono 311 gli enti che direttamente o indirettamente ne hanno beneficiato per le proprie attività di aiuto, da associazioni, cooperative sociali ed enti caritativi a scuole e biblioteche, anche con sede fuori regione.
I soggetti pubblici che, a vario titolo, hanno partecipato al progetto Last Minute Market sono 25, tra amministrazioni comunali e provinciali, multi-utility, aziende sanitarie, distretti sociali e sanitari.
Per valutare in concreto l'impatto ambientale dell'iniziativa si può fare riferimento a tre indicatori rappresentativi del consumo di risorse: quantità totale di gas ad effetto serra immessi in atmosfera lungo l'intero ciclo di vita di un prodotto o servizio (carbon footprint), superficie di mare e terra necessaria per rigenerare le risorse consumate durante il ciclo di vita di un prodotto (impronta ecologica) e volume totale di acqua utilizzata per la produzione del bene (water footprint). Questi sono i risultati: 1.543 cassonetti di rifiuti evitati; 2.500 tonnellate di co2 non immesse; 1.650.000 m3 di acqua risparmiata (corrispondente a 515 piscine) e 13.200.000 mq di territorio risparmiato (pari 1847 campi da calcio).
Il progetto Last Minute Market
La formula "trasformare lo spreco in risorse" è alla base del Last Minute Market, nato oltre 20 anni fa come progetto di ricerca del Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie dell'Università di Bologna.
Con l'obiettivo di promuovere la diffusione del Last Minute Market in tutta l'Emilia-Romagna, la Regione ha sostenuto il progetto sia con risorse proprie sia mettendo a disposizione quelle derivanti dal pagamento delle sanzioni comminate dall'Antitrust, che sono assegnate dal Ministero dello sviluppo economico alle Regioni su presentazione di specifici programmi di iniziative a favore dei consumatori.
Oggi Last Minute Market è un sistema di recupero di beni invenduti a favore degli enti assistenziali diffuso sul territorio regionale e nazionale.
Clicca qui per scaricare i dati di dettaglio sul sostegno della Regione e sui risultati del progetto.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Emilia-Romagna: con Last Minute Market oltre 737 tonnellate di prodotti alimentari recuperati nel 2011
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Anche nella comunicazione l'unione fa la forza
- 2023-02-06 “Ritorniamo a Berlino con numeri e risultati alla mano”
- 2023-02-06 "In un mercato con margini di guadagno ristretti, i pagamenti in valuta locale possono fare la differenza"
- 2023-02-06 VOG Products come caso di studio scientifico su come le aziende evitano lo spreco di cibo
- 2023-02-03 Un modo di fare impresa rimanendo uniti, competitivi e professionali
- 2023-02-03 Incontri internazionali B2B con i buyer della GDO: un'esperienza concreta
- 2023-02-02 "Sono i vivai spagnoli a portare in Italia le nuove varietà di mandarini"
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina
- 2023-01-24 "La sostenibilità è uno dei nostri principali obiettivi"
- 2023-01-24 "Tra importanza del sistema ed esplosione dei costi: la frutticoltura in questi tempi di incertezza"
- 2023-01-23 Eliminare la plastica dalla catena di fornitura del pomelo
- 2023-01-20 Avocado pugliese: cassette campione spedite gratuitamente ai clienti italiani