Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Pubblicate le linee guida per la tutela della biodiversita'

La tutela della biodiversità ha assunto un'importanza strategica in campo internazionale e nazionale; l'Italia, consapevole del proprio ruolo, ha avviato nel corso degli ultimi anni una serie di azioni mirate all'approvazione di strategie agro-ambientali condivise tra Stato, Regioni e Province autonome.

Le "Linee guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse per l'agricoltura" sono state realizzate con il contributo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali nell'ambito del programma di attività per l'attuazione del Piano nazionale per la biodiversità di interesse agricolo (DM 28672 del 14/12/2009), e con la supervisione del Comitato permanente per le risorse genetiche in agricoltura. Il coordinamento scientifico delle Linee guida è di Mario Marino, della Fao, il coordinamento tecnico è di Antonella Trisorio dell'Inea.

Le Linee guida sono uno strumento standard necessario per la conservazione e la caratterizzazione delle specie,varietà e razze locali in grado di dare piena attuazione al Pnba. È il primo significativo lavoro nel quale si propongono oltre alle linee operative per la tutela della biodiversità animale e vegetale anche quelle microbiche di interesse alimentare e del suolo. Si tratta di una risposta concreta alle esigenze degli operatori che, a ragione, richiedono pari dignità scientifica tra le risorse microbiche e quelle animali e vegetali.

Clicca qui per accedere al documento.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto