Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

EURepack: insieme per la sostenibilita' e l'efficienza, diffondendo gli imballi riutilizzabili

"La collaborazione nata tra i principali pooler soci di EURepack si pone l'obiettivo di promuovere, anche all'interno della filiera ortofrutticola, la diffusione degli imballi riutilizzabili, adempiendo alla normativa europea sui rifiuti che mette al primo posto la prevenzione e il riutilizzo, che si attuano proprio attraverso i reusable packaging": con questo impegno Massimo De Santis, presidente di EURepack, ha presentato il 27 settembre a Macfrut 2012 le attività per il comparto ortofrutticolo dell'European Reusable Packaging & Reverse Logistics Consortium.


Da sinistra: Eleonora Gemini (IFCO Systems), Emanuele Timapanaro (EuroPoolSystem), Monica Artosi (CPR Systems), Massimo De Santis (presidente), Laura Sabbadini (Polymer Logistics), Gianni Bonora (CPR Systems) e Fabio Benazzo (LPR-La Palette Rouge).

Nei 350 mq dello stand collettivo, cinque pooler aderenti al consorzio (CPR System, Polymer Logistics, IFCO Systems e EuroPoolSystem e LPR La Palette Rouge) hanno incontrato insieme gli operatori per condividere vantaggi e opportunità derivanti dal ricorso all'imballo riutilizzabile. In occasione dell'evento "L'Unione dà i suoi frutti – Insieme per la Sostenibilità" organizzato presso lo stand, EURepack ha coinvolto Domenico Scarpellini, (presidente di Cesena Mercati Ortofrutticoli e di Macfrut), Claudio Magnani (direttore operativo di Apofruit), Vittore Mescia (direttore logistico di Banco Alimentare) e Pierluigi Montanari (direttore di Indicod-Ecr Gs1 Italia).

Dati recenti dell'UE rivelano che mediamente i vettori stradali trasportano appena il 56% del peso trasportabile. L'imballo riutilizzabile permette sicuramente un recupero di efficienza anche su questo fronte, senza contare le sue principali prerogative ambientali: riduzione del 39% dell'energia totale impiegata, del 95% dei rifiuti solidi, del 29% delle emissioni di gas ad effetto serra.

"Il nostro consorzio non può che svilupparsi secondo criteri di filiera – sottolinea il presidente De Santis – A Macfrut abbiamo già raccolto quattro nuove adesioni: dal mondo della grande distribuzione, degli operatori logistici, dei costruttori di macchine automatiche e ancora dal mondo del noleggio, come la toscana SDI. Efficienza e sostenibilità si possono costruire solo così: insieme, dal confronto fra livelli differenti della filiera".

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto