"La collaborazione nata tra i principali pooler soci di EURepack si pone l'obiettivo di promuovere, anche all'interno della filiera ortofrutticola, la diffusione degli imballi riutilizzabili, adempiendo alla normativa europea sui rifiuti che mette al primo posto la prevenzione e il riutilizzo, che si attuano proprio attraverso i reusable packaging": con questo impegno Massimo De Santis, presidente di EURepack, ha presentato il 27 settembre a Macfrut 2012 le attività per il comparto ortofrutticolo dell'European Reusable Packaging & Reverse Logistics Consortium.
Da sinistra: Eleonora Gemini (IFCO Systems), Emanuele Timapanaro (EuroPoolSystem), Monica Artosi (CPR Systems), Massimo De Santis (presidente), Laura Sabbadini (Polymer Logistics), Gianni Bonora (CPR Systems) e Fabio Benazzo (LPR-La Palette Rouge).
Nei 350 mq dello stand collettivo, cinque pooler aderenti al consorzio (CPR System, Polymer Logistics, IFCO Systems e EuroPoolSystem e LPR La Palette Rouge) hanno incontrato insieme gli operatori per condividere vantaggi e opportunità derivanti dal ricorso all'imballo riutilizzabile. In occasione dell'evento "L'Unione dà i suoi frutti – Insieme per la Sostenibilità" organizzato presso lo stand, EURepack ha coinvolto Domenico Scarpellini, (presidente di Cesena Mercati Ortofrutticoli e di Macfrut), Claudio Magnani (direttore operativo di Apofruit), Vittore Mescia (direttore logistico di Banco Alimentare) e Pierluigi Montanari (direttore di Indicod-Ecr Gs1 Italia).
Dati recenti dell'UE rivelano che mediamente i vettori stradali trasportano appena il 56% del peso trasportabile. L'imballo riutilizzabile permette sicuramente un recupero di efficienza anche su questo fronte, senza contare le sue principali prerogative ambientali: riduzione del 39% dell'energia totale impiegata, del 95% dei rifiuti solidi, del 29% delle emissioni di gas ad effetto serra.
"Il nostro consorzio non può che svilupparsi secondo criteri di filiera – sottolinea il presidente De Santis – A Macfrut abbiamo già raccolto quattro nuove adesioni: dal mondo della grande distribuzione, degli operatori logistici, dei costruttori di macchine automatiche e ancora dal mondo del noleggio, come la toscana SDI. Efficienza e sostenibilità si possono costruire solo così: insieme, dal confronto fra livelli differenti della filiera".


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
EURepack: insieme per la sostenibilita' e l'efficienza, diffondendo gli imballi riutilizzabili
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele