Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
22 e 23 ottobre

Biodiversamente 2011

Il 22 e il 23 ottobre torna "Biodiversamente" il Festival dell’ecoscienza, organizzato dal WWF in collaborazione con l’Associazione nazionale musei scientifici. Una non-stop di iniziative gratuite tra scienza e natura per conoscere il valore della biodiversità sul territorio, ma anche nei luoghi della ricerca e della divulgazione scientifica.

In tutta Italia, musei scientifici, tecnologici science center, orti botanici, acquari, parchi nazionali e Oasi WWF apriranno gratuitamente le loro porte a grandi e piccoli. Tantissimi i laboratori a tema, le mostre, le installazioni, i giochi interattivi, le osservazioni al microscopio e i viaggi virtuali nel tempo e nello spazio.

E per fare conoscere meglio i successi della ricerca made in Italy, sul sito del WWF è possibile trovare le storie di alcuni "esploratori della biodiversità" – che ogni anno, in giro per il mondo o nei laboratori di musei e università, cercano di capire i meccanismi che regolano la vita e le strategie da adottare per tutelarla, orientando il mondo verso un futuro sostenibile.

Un lavoro prezioso e indispensabile che purtroppo, a causa della cronica mancanza di fondi, rischia seriamente l’estinzione. Proprio per questo, parallelamente al festival, il WWF ha lanciato un bando per due borse di studio sulla biodiversità italiana.

Possono partecipare candidati con titolo di dottore in ricerca in ambito biologico-ambientale che non abbiano compiuto il 36mo anno di età. Le domande dovranno essere inviate per raccomandata A/R a WWF Italia, via Po 25/c, 00198 Roma e fatte pervenire entro le ore 12:00 del 10 novembre 2011 con la dicitura Bando di Ricerca Biodiversamente 2011.

Questi gli obiettivi dei bandi:
  • Bando 1, (a) migliorare le conoscenze relative alla flora e alla fauna ed alla formulazione di proposte concrete di conservazione, (b) valutare la vulnerabilità di specie a rischio in Italia.
  • Bando 2, (a) sviluppare il monitoraggio di popolazioni "sentinella" di flora e fauna mirata a valutare lo stato complessivo dell’ecosistema, (b) produrre una valutazione complessiva dei servizi ecosistemici in alcuni habitat italiani con inclusione anche degli aspetti socio-economici.
Una commissione composta da docenti ed esperti selezionerà i progetti vincitori.
Data di pubblicazione: