Mantova: inaugurato il primo impianto agrovoltaico sospeso in aria
Un progetto che è stato realizzato dalla newco Rem (Revolution Energy Maker), un gruppo di imprenditori italiani che operano a livello nazionale e internazionali nel settore dell’energia elettrica. L’impianto è inoltre dotato di una serie di accessori che offrono migliori possibilità di utilizzo.
Pannelli direzionati con il wireless
Per esempio un sistema wireless permette di cambiare l’inclinazione dei pannelli, oltre a rilevare la temperatura e l’umidità del terreno. Poi è possibile l’installazione di un sistema di irrigazione automatico e di protezione antigrandine. Un progetto dunque che utilizza tecnologie e materiali riciclabili e non inquinanti, concilia la necessità dei produttori di impianti fotovoltaici a sviluppare energie rinnovabili e degli agricoltori a non vedersi sottratti terreni coltivabili, è economicamente sostenibile e cerca di inserirsi armonicamente con il paesaggio circostante. Una serie di caratteristiche che potrebbero garantirne il successo come dimostrano le costruzioni in corso nel piacentino e la stipula di accordi con la Francia.