Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Mantova: inaugurato il primo impianto agrovoltaico sospeso in aria

Il 26 maggio a Mantova è stato inaugurato il primo impianto agrovoltaico d’Europa, innovativo per la particolarità di produrre energia rinnovabile e, nello stesso tempo, permettere la coltivazione dei terreni agricoli sottostanti. Ciò è possibile attraverso una serie di pannelli fotovoltaici a inseguimento sospesi a 5 metri da terra che producono energia a zero emissioni con una potenza di 2,4 Mw.

Un progetto che è stato realizzato dalla newco Rem (Revolution Energy Maker), un gruppo di imprenditori italiani che operano a livello nazionale e internazionali nel settore dell’energia elettrica. L’impianto è inoltre dotato di una serie di accessori che offrono migliori possibilità di utilizzo.

Pannelli direzionati con il wireless
Per esempio un sistema wireless permette di cambiare l’inclinazione dei pannelli, oltre a rilevare la temperatura e l’umidità del terreno. Poi è possibile l’installazione di un sistema di irrigazione automatico e di protezione antigrandine. Un progetto dunque che utilizza tecnologie e materiali riciclabili e non inquinanti, concilia la necessità dei produttori di impianti fotovoltaici a sviluppare energie rinnovabili e degli agricoltori a non vedersi sottratti terreni coltivabili, è economicamente sostenibile e cerca di inserirsi armonicamente con il paesaggio circostante. Una serie di caratteristiche che potrebbero garantirne il successo come dimostrano le costruzioni in corso nel piacentino e la stipula di accordi con la Francia.
Data di pubblicazione: