Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Firenze, 11 marzo 2011

Agricoltura e ambiente attraverso l'eta' romana e l'alto medioevo

Il rapporto tra agricoltura e ambiente (intersezioni, reciproche influenze) rappresenta un tema di un certo interesse tra passato e presente. Si avverte oggi una grande sensibilità intorno al verde per la difesa ed il ripristino ambientale, e al ruolo che può essere svolto dall’agricoltura nella sua accezione più ampia, che comprende anche l’allevamento e l’uso del bosco e degli incolti. Ma tale interazione ha caratterizzato, sebbene con caratteristiche molto diverse, una storia millenaria, segnando momenti di continuità e discontinuità.

La Giornata di studio, in programma l’11 marzo a Firenze, presso Logge Uffizi Corti, alle ore 10,00, organizzata in occasione del 50mo anniversario della "Rivista di storia dell’agricoltura" (1961-2011), intende fornire una aggiornata trattazione sulle persistenze e cambiamenti tra Età antica e Alto Medioevo, al fine di documentare, nel quadro di questo passaggio storico, gli effetti dell’agricoltura sull’ambiente (spazi coltivati, coltivazioni praticate e tecniche colturali; allevamento e pastorizia; bosco e incolti; modifica e costruzione dell’ambiente fisico); e, viceversa, dell’ambiente sull’agricoltura (condizioni geofisiche; risorse naturali; cambiamenti climatici).

Attraverso un bilancio storiografico e la pluralità di fonti storiche e archeologiche saranno affrontati i problemi della periodizzazione, delle persistenze e dei cambiamenti avvenuti, approfondendo alcuni degli aspetti più significativi. L’ambito geografico di riferimento sarà la penisola italiana, con accenni al più vasto contesto europeo e mediterraneo.
Data di pubblicazione: