
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Mandorle: ottime per la prevenzione di diabete e malattie cardiovascolari
Alcune buone notizie giungono, some sempre, dal mondo della ricerca. Un recente studio condotto dall'Università di Medicina e Odontoiatria del New Jersey, mostra infatti come il rischio del diabete di tipo 2 sarebbe significativamente ridotto dall'assunzione regolare di frutta in guscio, in particolare mandorle.
Dai risultati dello studio, pubblicato nel giugno 2010 sul Journal of the American College of Nutrition emerge che una dieta ricca di mandorle può migliorare la sensibilità nei confronti dell’insulina e diminuire i livelli di colesterolo "cattivo" (LDL) nei soggetti affetti da prediabete.
Lo studio è stato condotto su 65 adulti con prediabete (48 donne e 17 uomini), con età media intorno ai 55 anni. Il campione è stato suddiviso in due gruppi: al primo, il gruppo di controllo, è stata fatta seguire una dieta conforme alle raccomandazioni dell’ADA (American Diabetes Association), ma senza assunzione di mandorle; al secondo gruppo, invece, è stata somministrata una dieta identica, ma modificata con un 20% di calorie provenienti solo dal consumo di mandorle.
Degno di nota è che, sebbene tutti i partecipanti allo studio fossero stati istruiti ad assumere la stessa quantità di calorie da cibi contenenti carboidrati (come pane, riso o pasta), il gruppo che assumeva le mandorle ha mostrato un'auto-riduzione nel consumo di calorie derivanti da carboidrati.
I risultati dello studio hanno mostrato maggiori miglioramenti nella sensibilità nei confronti dell’insulina e diminuzioni clinicamente significative nei livelli di colesterolo LDL nei soggetti del gruppo che aveva assunto mandorle, rispetto al gruppo di controllo.
In generale, lo studio suggerisce che sono sufficienti 16 settimane di dieta conforme alle raccomandazioni dell’ADA (American Diabetes Association) e con un 20% di calorie provenienti solo dal consumo di mandorle, per ottenere risultati medici apprezzabili non solo nei soggetti prediabetici, ma anche nelle persone a rischio di malattie cardiovascolari.
Le mandorle funzionano grazie alla loro ricchezza di fibre (ben 3,5 grammi per una porzione di 28 grammi) e di grassi polinsaturi (ben 13 grammi per la stessa porzione).
"Abbiamo fatto grandi passi avanti nella ricerca sulle malattie croniche, passando da evidenze di trattamenti efficaci ad evidenze di efficaci metodi di prevenzione" spiega la dottoressa Michelle Wien, Professore associato in Nutrizione presso la School of Public Health della Loma Linda University e autrice dello studio, la quale ha aggiunto: "E' promettente per le persone con fattori di rischio per le malattie croniche, come diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari, che cambiamenti nella dieta possano aiutare a migliorare i fattori che giocano un ruolo potenziale nello sviluppo della malattia".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-07 La produzione mondiale di agrumi supera 110 milioni di tonnellate
- 2023-06-06 "Il prezzo delle mele è aumentato nell'emisfero boreale e i prodotti con una lunga shelf life sono quelli più apprezzati"
- 2023-06-05 Memoria a rischio con poca frutta e verdura per carenza di flavonoli
- 2023-06-01 Come fermare gli acari nel pomodoro
- 2023-05-31 Il Perù dichiara lo stato di emergenza fitosanitaria in due regioni
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre