
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
La Sicilia pensa a un marchio per la sua mandorla
Il documento, sintesi di una serie di iniziative e incontri avviati dall'assessorato con gli operatori del settore, è stato presentato ieri lunedì 29 novembre 2010 a Catania dall'assessore Elio D'Antrassi e dal direttore del dipartimento per gli interventi infrastrutturali, Salvatore Barbagallo, con rappresentanti dei produttori, delle aziende di trasformazione, del consorzio di tutela, docenti delle facoltà di Agraria di Catania e Palermo.
"Il progetto - ha affermato D'Antrassi - è stato stilato d'intesa con i produttori e gli imprenditori delle aziende di trasformazione, con le Università di Catania e Palermo, e intende rilanciare la coltura del mandorlo, mediante la valorizzazione della produzione di qualità, attraverso la tutela, abbinata alla garanzia della sicurezza dei processi produttivi e della rintracciabilità".
Gli interventi, ha specificato Barbagallo, "si articoleranno su tre azioni: ricerca scientifica e promozione; valorizzazione del prodotto e informazione ai consumatori; diffusione delle innovazioni, consulenza alle imprese e formazione. Intendiamo favorire anche l'incremento della produzione certificata, rafforzando il connubio tra produzioni tipiche e territorio di provenienza anche con l'istituzione delle vie del mandorlo. Sono previsti anche interventi per migliorare la capacità professionale degli imprenditori lungo tutta la filiera e l'incentivazione di accordi per ridurne i passaggi".
Secondo dati Istat, in Sicilia sono 47.350 gli ettari coltivati a mandorlo, il 60% della superficie mandorlicola italiana, per una produzione stimata in circa 762.115 quintali in guscio. Il progetto sarà attuato in collaborazione con le Soat. Deciso anche l'avvio di un tavolo tecnico permanente sulla mandorla, esteso all'intero comparto della frutta secca.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Ciliegia di Roseto Capo Spulico DeCo: prodotto di nicchia dalle molteplici potenzialità
- 2023-06-09 "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- 2023-06-09 Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- 2023-06-09 La limitata offerta di frutta spagnola di buona qualità fa aumentare i prezzi
- 2023-06-09 Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- 2023-06-09 "Svezia e Marocco sono due nuovi mercati di vendita per la pera Xenia"
- 2023-06-09 Volumi più elevati e forte domanda per le drupacee turche
- 2023-06-09 Si prevedono volumi inferiori per il prossimo raccolto di mele polacche
- 2023-06-09 "Le esportazioni di mango dal Senegal riprenderanno molto presto"
- 2023-06-09 La domanda di datteri Medjool israeliani supera l'offerta
- 2023-06-09 Ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
- 2023-06-09 Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- 2023-06-09 "Vogliamo adeguare le uve alle richieste del consumatore"
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna