Quattro varietà di lattuga resistente al fusarium, uno strumento per valutare in campo il grado di maturazione della frutta, viti da vino più compatte e dunque più resistenti alle malattie: sono solo alcune delle innovazioni premiate da Agri 2000 nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sull’innovazione nelle imprese agricole (vedi anche articolo correlato).
"A fianco dell’indagine sull’innovazione – spiega Camillo Gardini, presidente di Agri 2000 - svolta su un campione di 1200 aziende professionali italiane, abbiamo istituito questo premio che riconosce alle aziende più innovative il merito per i progressi apportati al comparto agricolo. Sono state premiate le novità che, in generale, permettono una migliore qualità del prodotto, vanno incontro alle esigenze dei consumatori sul lato della salubrità e del sapore dei prodotti agricoli e permettono agli agricoltori una riduzione dei costi".
Il concorso è stato suddiviso in quattro categorie: varietà vegetali, protezione delle piante, nutrizione delle piante, tecnologie per l’agricoltura.
Il premio scaturisce da un'indagine diretta agli agricoltori, la quale ha messo in evidenza 20 prodotti che sono stati vagliati da un comitato tecnico di 19 membri composto da opinion leader e produttori, i quali hanno scelto un panel di 6 prodotti.
Di seguito le innovazioni premiate in ambito ortofrutticolo.
Per una frutta più buona
I consumi di frutta hanno registrato, negli ultimi anni, un preoccupante calo, come riportato anche alla recente fiera Macfrut e non è solo colpa della crisi: molti consumatori lamentano una mancanza di qualità a causa di poco sapore, frutta dura e non sufficientemente matura.
Per superare questo problema la ditta Unitec ha proposto QS 300, uno strumento per la verifica del grado di maturazione della frutta in modo non distruttivo e direttamente in campo, attraverso parametri oggettivi e in tempi ridotti.
Così l’agricoltore può essere sicuro di raccogliere al momento giusto la frutta che deve essere da un lato buona per il consumo e dall’altro in grado di arrivare integra fino al punto vendita. Attualmente il frutticoltore decide o in base alla propria esperienza, o con analisi distruttive e su un numero molto limitato di campioni.
Unitec è stata premiata nella categoria "Tecnologie per l’agricoltura" (vedi anche articolo correlato).
Lattughe resistenti
Una delle malattie più pericolose per la lattuga è la fusariosi, un fungo che negli ultimi anni ha colpito duramente le coltivazioni della Romagna e delle province di Latina e Rovigo. Allo stato attuale non esistono trattamenti chimici efficaci contro la malattia, ma solo accorgimenti di prevenzione. Dalla ditta Cora Seeds arrivano alcune selezioni di lattuga resistenti che permetteranno la coltivazione anche nelle zone più a rischio.
Il momento della consegna del premio a Maurizio Bacchi, general manager della Cora Seeds da parte di Adriano Rasi Caldogno, Capo Dipartimento Politiche Competitive e Qualità del Ministero delle Politiche Agricole.
Le lattughe (Natexis, Susybel, Aquarel, Loribel) resistenti al Fusarium attualmente rappresentano l’unica soluzione efficace per il controllo di questa malattia. Cora Seeds è stata premiata nella categoria "Novità vegetali".
Stop alle larve
I lepidotteri infestanti (fra cui carpocapsa, tignola e piralide) rappresentano una delle maggiori cause di perdita di prodotto per le più importanti colture del nostro Paese: melo, pero, pesco, vite, mais, patate. Agri 2000 ha premiato, nella sezione "Protezione delle piante", la ditta DuPont per l’agrofarmaco Coragen. Il prodotto interferisce nel funzionamento del sistema muscolare degli insetti dannosi con un meccanismo d’azione innovativo. Gli agricoltori che hanno utilizzato Coragen ne sottolineano l’efficacia, la persistenza d’azione, la resistenza al dilavamento e gli intervalli di carenza brevi, oltre alla bassa tossicità verso gli insetti non-bersaglio quali le api.
Funghi e batteri "amici"
Rafforzare lo sviluppo delle radici e aumentare la loro resistenza ai patogeni attraverso funghi e batteri simbionti: è questo l’effetto del Micosat F della ditta CCS di Aosta, azienda che impiega 10 persone, con un fatturato annuo di circa un milione di euro.
Il prodotto è un consorzio di funghi e batteri che messi nel terreno si sviluppano attorno alle radici delle piante e contrastano l’insediamento di patogeni delle radici. In pratica si tratta di una colonizzazione positiva a tutto vantaggio di frutteti, vigneti e di altre colture. Il prodotto è stato premiato nella categoria "Nutrizione delle piante".
Micosat F, di cui è stato depositato il brevetto europeo, è "capace di migliorare lo sviluppo delle piante trattate, rendendole più sane e resistenti alle malattie e incrementandone la capacità di assorbimento radicale", ha spiegato Giusto Giovannetti, direttore del CCS.
Il Micosat F favorisce tra l'altro l'aumento della resistenza della pianta ad attacchi di nematodi e l'aumento dell'estensione dell'apparato radicale fino a 600-800 volte.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- 2023-03-24 Una vetrina esclusiva per i prodotti innovativi
- 2023-03-24 Esplode la domanda per i diradatori cordless
- 2023-03-24 Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
- 2023-03-22 "Lavoreremo ad alta quota sulle varietà commerciali alla ricerca di genotipi più resistenti ai cambiamenti climatici"
- 2023-03-21 Una piattaforma online aiuta a stimare la resa dell'uva da tavola con mesi di anticipo
- 2023-03-17 Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- 2023-03-17 La nuova varietà di mela Sunrise Magic è disponibile in tutti gli Stati Uniti
- 2023-03-16 Le bioplastiche offrono una protezione sostenibile ai prodotti ortofrutticoli
- 2023-03-15 Contro l'afide lanigero la validità del trattamento termico con fiamma
- 2023-03-14 Tecnologia promuove la coltivazione delle patate negli Stati Uniti
- 2023-03-09 "Nido", un sistema innovativo per gestire le coltivazioni idroponiche
- 2023-03-07 Gelate sui frutteti? Prevenire è meglio che curare
- 2023-03-06 Contro la cimice verde un parassitoide alleato
- 2023-03-06 Progetto innovativo per una migliore conservazione di mele e pere
- 2023-03-03 Siccità: sconti alle aziende che effettuano ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-03-03 Asparago: agevolatrici italiane per la raccolta anche in Perù
- 2023-03-02 Novità nel campo dell'illuminazione
- 2023-03-01 "È la prima volta che la tecnologia NFC viene utilizzata nell'industria dell'uva da tavola"
- 2023-02-28 Le sementi della fragola giapponese Berry Pop sono ora disponibili sui mercati globali