Sia il 2008 che il 2009 sono state buone annate per la produzione melicola della Turchia. Nel 2009 si è registrato un aumento di circa il 7%, raggiungendo quota 2.750.000 ton; anche per il 2010 i dati dovrebbero essere positivi.
Quasi la metà delle mele coltivate in Turchia sono di varietà Red Delicious (Starking) e circa un terzo sono Golden Delicious. Tra le varietà autoctone, Amasya è la più popolare e rappresenta circa il 10% della produzione totale. Le varietà Granny Smith, Fuji, Gala, Jonagold, Braeburn diventano sempre più popolari, in particolare tra i produttori che ne vedono le opportunità di export. Circa il 90% delle mele turche è destinato al mercato del fresco. Inoltre le mele vengono anche trasformate in succhi e conserve.
Il 2009 è stata una buona annata anche in termini di exportazioni. Si è passati da 24.000 ton del 2008 a 91.000 ton del 2009. L'Iraq rimane il principale importatore con una quota del 62% e resterà un importante mercato per le mele turche anche nel 2010.
Clicca qui per il rapporto completo dell'USDA (in lingua inglese, formato .pdf).
Quasi la metà delle mele coltivate in Turchia sono di varietà Red Delicious (Starking) e circa un terzo sono Golden Delicious. Tra le varietà autoctone, Amasya è la più popolare e rappresenta circa il 10% della produzione totale. Le varietà Granny Smith, Fuji, Gala, Jonagold, Braeburn diventano sempre più popolari, in particolare tra i produttori che ne vedono le opportunità di export. Circa il 90% delle mele turche è destinato al mercato del fresco. Inoltre le mele vengono anche trasformate in succhi e conserve.
Il 2009 è stata una buona annata anche in termini di exportazioni. Si è passati da 24.000 ton del 2008 a 91.000 ton del 2009. L'Iraq rimane il principale importatore con una quota del 62% e resterà un importante mercato per le mele turche anche nel 2010.
Clicca qui per il rapporto completo dell'USDA (in lingua inglese, formato .pdf).