

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico agrario a Cadenazzo
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
Speciale continua
Rapporto sulle stime produttive 2010/11 per il comparto frutta in Sudafrica
La produzione sudafricana di mele diminuirà a causa dei danni provocati da condizioni climatiche avverse. Si prevede una contrazione a 750.000 ton (-7,2% rispetto all’anno precedente) causata da una primavera ritardata che ha compromesso il germogliamento e un'ondata di caldo che ha ridotto la produzione già prima della raccolta. Anche il consumo interno di mele è previsto in calo del 7%, per un totale di 200.000 ton, visto che i prezzi sono aumentati a causa della minor offerta, cosa che, si pensa, abbatterà del 13% anche le esportazioni.
La produzione 2010/2011 di uva da tavola in Sudafrica dovrebbe risentire dell’influenza positiva del clima benevolo. Le previsioni rivelano infatti un aumento del 9,6% (dalle 255.284 ton del 2009/10 a circa 280.000) sulla base di condizioni meteo straordinarie, caratterizzate da temperature calde e asciutte in primavera, con conseguente migliori rese/ettaro.
Il profilo varietale dell’uva da tavola in Sudafrica è cambiato di recente: le cultivar con semi stanno diminuendo di anno in anno per via della propensione dei consumatori verso l'uva senza semi. Il consumo interno è previsto in crescita fino a 38.000 ton (+2%), in seguito alla maggior richiesta determinata dallo sviluppo dei consumatori di classe media. Le stime sulle esportazioni danno un incremento del 6%, dalle 217.875 ton dello scorso anno alle 232.100 del 2010/11, grazie alle maggiori rese e alle conseguenti maggiori forniture esportabili.
Nella stagione commerciale 2009, l'industria sudafricana ha lanciato un’importante campagna di marketing internazionale per sostenere le vendite dell'uva da tavola nel Regno Unito chiamata "Bel paese, bella frutta": www.beautifulcountrybeautifulfruit.com
Clicca qui per scaricare il rapporto integrale (in inglese, formato .pdf).
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-03 La migliore stagione di sempre per gli avocado marocchini?
- 2023-10-03 Nel Capo Occidentale le inondazioni hanno avuto un impatto limitato sulle drupacee
- 2023-10-03 Vendite soddisfacenti e prezzi alti per pere e susine spagnole
- 2023-10-03 "Il nostro obiettivo è raddoppiare i volumi di melagrane oltreoceano"
- 2023-10-03 Nonostante il calo delle esportazioni, la popolarità dell'uva da tavola continua a crescere
- 2023-10-03 "Le prospettive per la nuova stagione delle mele biologiche sono migliori rispetto all'anno scorso"
- 2023-10-03 Un kiwi verde che vuole assomigliare al giallo
- 2023-10-03 Fra le novità il nuovo laboratorio di micropropagazione
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"