
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Considerazioni di Angelo Benedetti (Unitec) sul comparto macchinari-attrezzature per l’ortofrutticoltura
I macchinari e le tecnologie impiegate da UNITEC puntano a diminuire gli sprechi e i costi e a massimizzare l'efficienza in ogni fase della lavorazione: ad esempio depallettizzazione, svuotamento, calibratura, selezione qualità, confezionamento, tracciabilità, pallettizzazione, tanto per citare.
In vista di Macfrut (Cesena 6-8 ottobre 2010), dove si farà il punto sull’ortofrutticoltura nei suoi molteplici aspetti, per capire come sta andando il settore attrezzature e macchinari, si è interpellato Angelo Benedetti, Presidente dell’azienda lughese.
Angelo Benedetti, Presidente di UNITEC con il Premio per l'Innovazione ricevuto in occasione di Macfrut 2009.
"Nel 2010 posso parlare di un importante miglioramento del nostro fatturato – risponde Benedetti - stiamo lavorando intensamente, anche se va detto che nel periodo di fine anno, come di norma, ci sarà una leggera flessione. Il problema attuale del settore è anche il nostro: di fronte alla crisi assistiamo ad una esasperazione delle richieste di ribasso dei prezzi da parte dei clienti e questo spesso genera progetti poco funzionali. A ciò va aggiunto che le materie prime (ferro, acciaio inox, ecc) stanno presentando forti aumenti, che arrivano anche al 30/40%".
"Inoltre dobbiamo confrontarci con la non sana abitudine – in particolare italiana - di fare gli ordini all’ultimo momento. Se ci fosse una maggior attenzione alla programmazione, le aziende produttrici di attrezzature potrebbero lavorare con maggior pianificazione, diminuendo così anche i costi. I carichi di lavoro molto concentrati, infatti, generano la necessità di fare straordinari e questo crea inevitabilmente maggiori costi di produzione".
"Vorrei sottolineare che ci troviamo di fronte ad un settore che negli ultimi anni sta soffrendo per i bassissimi prezzi della frutta estiva, prezzi che non consentono ai produttori nemmeno di recuperare i costi di produzione. Di fronte a tale situazione è doveroso ricercare maggior efficienza e ridurre i costi delle lavorazioni con l’inserimento di tecnologie che abbiano questo obiettivo come criterio prioritario".
"E’ la "filosofia" - prosegue Benedetti - con la quale affrontiamo il mercato, è la base del nostro rapporto con il cliente è la motivazione per cui siamo al Macfrut, per confrontarci con imprese e aziende italiane ed estere, clienti attuali e potenziali che hanno insieme con noi l’obiettivo di accrescere l’efficienza nelle loro centrali ortofrutticole".
"Siamo anche convinti che l’affidabilità della nostra organizzazione e l’innovazione e la qualità delle nostre tecnologie possono essere per i nostri clienti aspetti strategici per uscire dalle difficoltà del momento. La parola d’ordine è diminuire i costi, in particolare quelli legati ai processi di lavorazione; ma la strada verso questo obiettivo è fondamentale percorrerla con la massima attenzione e razionalità, ricercando soluzioni che portino concreti benefici nel breve periodo, ma senza dimenticare che gli investimenti in tecnologia devono durare 15/20 anni: per questo non si può trascurare la qualità di quel che si acquista".
Contatti:
UNITEC SpA
Via Provinciale Cotignola, 20/9
48022 Lugo (RA)
Tel.: +39 0545 288884
Fax: +39 0545 288709
E-mail: unitec@unitec-group.com
Website: www.unitec-group.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito