Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Nuova Zelanda: misure per prevenire la diffusione di piante selvatiche di actinidia

Mentre la stagione neozelandese di raccolta e confezionamento dei kiwi entra nel vivo e diventa sempre più impegnativa, i vivaisti e i produttori locali stanno prendendo alcune semplici precauzioni per essere sicuri che gli scarti di produzione non diventino un problema ambientale. Des Pooley, funzionario per il controllo fitosanitario e ambientale della Bay of Plenty (principale area di coltivazione del kiwi in Nuova Zelanda), sottolinea che ci sono sempre volumi di prodotto scartato.

Pooley osserva che molti produttori usano la frutta scartata come mangime. "Quello che però i produttori non sanno è che il kiwi può diffondersi nel nostro ambiente locale e diventare un problema molto serio". L'Actinidia deliciosa (Wild kiwifruit o kiwi selvatico) è classificata come pianta infestante nella strategia di gestione delle fitopatie regionali nella Bay of Plenty. Questo significa che agli agricoltori si richiede di controllare che nelle proprie proprietà non nascano esemplari di piante spontanee.

Se non rilevata per tempo, l'Actinidia selvatica può mettere radici e diffondersi come un rampicante nella boscaglia autoctona, diventando invasiva e difficile da eradicare. Pooley perciò sottolinea che è di fondamentale importanza prestare attenzione alle procedure di stoccaggio del kiwi di scarto. "Alcuni uccelli - spiega Pooley - trovano nel kiwi una facile risorsa alimentare. In questo modo, però, i semi della pianta vengono diffusi lontano e su ampie aree durante i loro voli. Ogni frutto contiene approssimativamente 1.100 semi, e quindi il potenziale di diffusione è altissimo".



Il servizio ambientale della Bay of Plenty e l'associazione di produttori di kiwi della Nuova Zelanda stanno collaborando per gestire e supportare economicamente il programma di controllo della diffusione selvatica dell'Actinidia deliciosa. Con poche precauzioni, la diffusione dei kiwi può essere tenuta sotto controllo. Produttori, vivaisti e operatori delle stazioni di confezionamento devono tenere al coperto i volumi stoccati e la frutta scartata. "L'utilizzo di teloni anti-vento o materiali simili è ideale - continua Pooley - Secondariamente, quando il frutto è raccolto dal campo, è bene stoccare solo la quantità necessaria al consumo. Con queste semplici precauzioni, è meno probabile la diffusione da parte degli uccelli e quindi si riducono le probabilità di ulteriori infestazioni di Actinidia deliciosa".