Incontro su diradamento meccanico melo e pesco
La progressiva rarefazione di prodotti chimici utilizzabili nella difesa a seguito del processo di riclassificazione tuttora in corso non ha risparmiato né risparmierà in futuro alcuni principi attivi oggi utilizzati per il diradamento chimico del melo.
Inoltre, l'esigenza sempre più diffusa di sostituire, laddove è possibile, l'impiego di agrofarmaci con interventi di tipo agronomico o meccanico ha indotto ad approfondire la tecnica del diradamento meccanico, per altro già proposta in passato per il settore biologico. L'esperienza condotta nei meleti del cuneese nel 2009 ha preso spunto da quelle già maturate dall'Istituto S. Michele all’Adige, estendendole però – per la prima volta – anche a pesco e nettarine.
L'incontro in programma intende presentare tutte queste esperienze, mettendo in luce in modo obiettivo pregi e difetti di questa tecnica.
Contatti:
dr Silvio Pellegrino - Direttore
CReSO - Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l'Ortofrutticoltura piemontese
Tel.: +39 0171 694685
[email protected]
www.cresoricerca.it