


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
"Sant'Orsola: un bilancio dell'iniziativa "I Cortili della Salute"
La consapevolezza e la possibilità di agire per migliorare questa situazione ha rappresentato lo stimolo di partenza per proporre l’esperienza dei "Cortili della Salute" in Vallagarina.
L’obiettivo dell’iniziativa, in linea con il progetto nazionale "Guadagnare Salute" era quello di fare rete fra Azienda Sanitaria e alcune Istituzioni, Associazioni o Aziende commerciali presenti nel territorio al fine di promuovere sani stili di vita attraverso la partecipazione della comunità.
Il progetto si è caratterizzato per un approccio intersettoriale di collaborazione con il coinvolgimento di: Federazione Trentina Cooperative, Consorzio ortofrutticolo Val di Gresta, Sant’Orsola Società Coop. Agricola, Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica, l’Associazione dei Club delle famiglie con problemi alcol correlati Vallagarina e Montealbano, CONSOLIDA, Comune di Avio e di Ronzo Chienis, Progetto giovani "Stay Alternative" e l'Associazione Girella-Laboratori del Fare.
In riferimento a coincidenza di interessi tra salute pubblica ed attività economico commerciali vi sono ambiti, quali il consumo di frutta e verdura dove gli interessi coincidono, altri dove gli interessi divergono (alcol, fumo, consumo di carne, sale, zuccheri semplici ecc.). Attualmente la scelta di sani stili di vita da parte dei cittadini soprattutto dei più deboli - giovani, fasce di popolazione a reddito basso - sono fortemente ostacolati da mancanza di politiche serie.
Un aumento nella popolazione trentina del consumo di frutta, verdura e amidi ed una riduzione del consumo di carne e grassi animali garantirebbe una riduzione delle malattie cronico degenerative, miglior salute e un contributo alla sostenibilità alimentare del pianeta. La produzione di una caloria animale necessita del consumo di 7 calorie vegetali per essere prodotta.
Allestimento di stand a tutta salute!
Nei mesi di settembre e ottobre 2009 il progetto "I Cortili della Salute" si è caratterizzato per la presenza di stand all’interno di feste di comunità, nei quali si sono promossi, attraverso informazioni verbali e materiale scritto, alcuni messaggi chiave su: salute, dialogo con se stessi e con gli altri, consumo di almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno possibilmente di colore diverso.
Si è sottolineata anche l’importanza di fare almeno mezz’ora al giorno di attività fisica, la necessità di ridurre nella popolazione il consumo di alcol e fumo oltre all’introito calorico, agli zuccheri semplici, al sale e ai grassi animali, carne in particolare.
Negli stand erano presenti operatori e volontari che "regalavano salute" attraverso informazioni, stimoli alla riflessione, materiali informativi e preparazione di assaggi gratuiti di frutta e verdura.
Indispensabile per la buona riuscite del progetto è stato il contributo della Federazione Trentina Cooperative, del Consorzi Ortofrutticolo Val di Gresta e della Società Coop. Agricola Sant’Orsola che hanno messo a disposizione gratuitamente assaggi di prodotti ortofrutticoli locali e di stagione freschi o lavorati anche di origine biologica al fine di incentivarne il consumo o favorirne la conoscenza attraverso la scoperta dei sapori.
La promozione e l’offerta di questi prodotti abbinata al materiale informativo che forniva indicazioni su come migliorare i propri stili di vita, ha attirato l’attenzione e l’interesse dei molti visitatori che hanno affollato lo stand nelle diverse manifestazioni.
"I Cortili della Salute" sono stati realizzati all’interno delle seguenti manifestazioni: Uva e Dintorni il 5-6/9/2009 a Sabbionara, la Manifestazione Educa 27-28/9/2009 a Rovereto e Naturalmente Bio al Navesel di Rovereto il 4/10/2009. Si ringraziano gli organizzatori di questi eventi che hanno accettato di inserire l’iniziativa nelle loro manifestazioni ponendosi la sfida di far riflettere le persone in contesti informali sulla propria salute, sulla salute della propria famiglia e comunità.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-05 Microbioma del suolo: elemento chiave per una produzione agricola sostenibile
- 2023-12-04 Sovranità e sicurezza alimentare al centro del Congresso dell'Associazione tedesca dei produttori di ortaggi
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora