Vertice mondiale sulla sicurezza alimentare
L'insicurezza alimentare è una delle principali sfide per l'umanità. In un contesto caratterizzato dalla crisi economica e finanziaria e dall'aggravamento del cambiamento climatico, le turbolenze sui mercati agricoli e dell'energia rilevate nello scorso triennio hanno provocato un aumento del numero di persone che soffrono la fame. Nel 2009 questo flagello tocca un miliardo di esseri umani. La comunità internazionale ha preso atto della gravità del problema e della necessità d'intervenire in modo coerente e coordinato.
Il Vertice si propone di agevolare la realizzazione di un sistema di governance sulla sicurezza alimentare mondiale, di mobilizzare investimenti sostanziosi a favore dell'agricoltura e dello sviluppo rurale nonché di raccogliere in modo proattivo la sfida cui è confrontata la sicurezza alimentare a causa del cambiamento climatico.
La delegazione svizzera s'impegnerà a favore del rafforzamento di un sistema di governance che coinvolga tutte le parti interessate, segnatamente la società civile e il settore privato; sottolineerà la necessità di migliorare il coordinamento degli interventi basandosi sull'attuazione del Diritto all'alimentazione e propugnerà l'aumento della produzione e della produttività agricole in maniera sostenibile, proteggendo e preservando le risorse naturali. Perorerà altresì l'aumento degli investimenti per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, in particolare attraverso soluzioni innovative quali i partenariati tra il settore pubblico e le imprese private.