

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Syngenta presenta i risultati del terzo trimestre 2009
* Vendite dei primi nove mesi stabili a tasso di cambio costante.
* Vendite del terzo trimestre diminuite dell’8%*; riduzione del 3%* escluso l’effetto prezzo del glifosate
* Buon inizio di stagione in America Latina
* Mantenuto l’obiettivo di utile per azione di fine anno
Le vendite del terzo trimestre 2009 sono diminuite dell’8% a tasso di cambio costante; se si esclude il calo dei prezzi del glifosate le vendite sono diminuite del 3%*. Le vendite riportate sono state del 12% più basse a 2 miliardi di dollari. Nei primi nove mesi dell’anno le vendite sono rimaste invariate a tasso di cambio costante a 8,7 miliardi di dollari.
In Crop Protection le vendite del terzo trimestre sono diminuite del 10%*; escludendo l’effetto prezzi del glifosate, la riduzione delle vendite è stata del 4%*. In Europa e NAFTA, la propensione all’acquisto degli agricoltori è stata prudente in una stagione raccorciata con una minore pressione di parassiti; anche la stretta creditizia nell’Europa dell’Est ha contribuito alla riduzione dei volumi.
All’inizio della stagione principale l’America Latina ha visto una robusta crescita dei volumi, supportata da una maggiore superficie coltivata a soia. In Asia Pacifico le vendite sono state guidate dal lancio di nuovi prodotti e da una forte crescita dei fungicidi. Globalmente i prezzi, se si esclude il glifosate, sono aumentati leggermente nel trimestre e nei primi nove mesi dell’anno sono stati più alti del 6%.
Le vendite Crop Protection per linea di prodotto hanno mostrato un incremento dei Fungicidi e Insetticidi, guidate dall’America Latina e da Asia Pacifico. Le vendite degli Erbicidi selettivi sono diminuite principalmente per un problema di disponibilità di prodotto in Francia; il risultato degli Erbicidi non-selettivi riflette significativamente la riduzione di prezzo del glifosate.
Le vendite di Seed Care (Concia Seme) hanno continuato la loro rapida crescita in Asia Pacifico, mentre si sono ridotte nelle altre regioni. Quest’anno i Professional Products sono stati influenzati negativamente dalla congiuntura economica.
Le vendite di nuovi prodotti hanno raggiunto i 274 milioni di dollari nei primi nove mesi dell’anno, con un incremento del 30%*, guidato da DURIVO®, REVUS® e AXIAL®.
Le vendite di Seeds sono aumentate del 3%* nel trimestre. Per Mais e Soia i volumi hanno evidenziato una buona crescita, guidata dal mais in Argentina e dalla soia in Brasile; nella Regione NAFTA le semine di soia sono state più alte dopo le incertezze sulle superfici coltivate a inizio di stagione. Diverse Field Crops e Vegetables sono cresciuti fortemente in tutte le regioni, con i Vegetables che continuano la loro rapida espansione nell’Europa dell’Est e in Asia Pacifico, specie in Cina. La crescita di Flowers riflette il consolidamento delle acquisizioni.
Per il 2009, Syngenta mantiene l’obiettivo di utile per azione** in linea con il livello record raggiunto nel 2008.
NOTE:
* A tasso di cambio costante.
** Su base interamente diluita al netto di ristrutturazioni e deprezzamenti
Per ulteriori informazioni contattare:
Syngenta
Franco Casola - Tel.: +39 02 33444360
Paolo Di Lernia - Tel. +39 02 33444266
-----
Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale. Ilgruppo impiega più di 24.000 persone in oltre 90 paesi che operano conun unico proposito: sviluppare il potenziale delle piante al serviziodella vita.
Attraverso la nostra eccellente competenza scientifica, la nostrapresenza su scala mondiale e l’impegno nei confronti dei nostriclienti, aiutiamo ad accrescere la produttività delle colture, aproteggere l’ambiente e a migliorare la salute e la qualità della vita.Per maggiori informazioni su Syngenta potete consultare il sito webwww.syngenta.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci
- 2023-05-24 IV gamma: no a interpretazioni restrittive giustificate da motivazioni ideologiche