
Avvisi






Ricerca di Personale
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
Speciale continua
"Contro gli "imbuti" di grasso delle arterie arrivano in aiuto broccoli e cime di rapa"
Non tutto il sistema circolatorio è uguale, argomentano i ricercatori sulla rivista Journal Arteriosclerosis Thrombosis adn Vascular Biology: curve e i vasi sanguigni secondari sono i punti più a rischio per l'accumulo di placche di grasso. Le stesse che alla lunga possono provocare angina, infarto e ictus.
Il salva-gente per le arterie e per il cuore è una proteina, Nrf2, normalmente attiva sulle pareti dei vasi sanguigni. A renderla più tenace e infaticabile sarebbero proprio gli ortaggi della famiglia delle crucifere. "Il sulforafano contenuto naturalmente in broccoli, cavoli, cavolfiori, cavoletti di bruxelles, cime di rapa e simili stimolano Nrf2 e riducono la progressione delle malattie cardiocircolatorie", spiega Paul Evans, cardiochirurgo del National Heart and Lung Institute che ha condotto lo studio.
"Lo strato più interno delle cellule che compongono le pareti dei capillari e delle curve sono prive della forma 'attiva' di Nrf2 - continua Evans - cosa che potrebbe spiegare perché siano soggette ad infiammazioni e malattie". Il trattamento con sulforafano ha ridotto l'infiammazione nelle aree ad alto rischio liberandole dai pericolosi imbuti provocati dal grasso. Una ragione in più, concludono gli scienziati, per mangiare 5 porzioni al giorno di vegetali. Privilegiando i broccoli, se si ha a cuore il cuore.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-02 "Bisogna agire d'urgenza per favorire i consumi"
- 2023-10-02 "Prevista un'altra significativa riduzione nella superficie coltivata ad aglio in Andalusia"
- 2023-10-02 "La campagna olandese sta terminando e i prezzi più bassi hanno un impatto su quelli dei cetrioli di Almeria"
- 2023-10-02 "In questa stagione siamo riusciti a coltivare senza residui su 13,5 ettari"
- 2023-09-29 Al termine la campagna dei prodotti estivi, in partenza alcune referenze invernali
- 2023-09-28 I peperoni sono costosi per il periodo dell'anno
- 2023-09-28 Le novità per rendere i produttori più competitivi
- 2023-09-28 "In linea con la domanda elevata, coltiviamo molti più champignon bruni"
- 2023-09-28 Le esportazioni spagnole di zucchine in calo del 18 per cento
- 2023-09-28 I funghi cercano spazio sui social
- 2023-09-27 Esportazioni record di cetrioli marocchini in Portogallo
- 2023-09-27 "Per garantire l'approvvigionamento di verdure, abbiamo scelto aree con sufficiente acqua fuori Murcia"
- 2023-09-27 "Oggi possiamo fornire carote tedesche da luglio a maggio"
- 2023-09-27 "Brusco crollo dei prezzi degli ortaggi in serra dopo l'arrivo sul mercato dell'offerta spagnola"
- 2023-09-27 "C'è una transizione dai pomodori ad altri ortaggi a frutto a causa del rischio di ToBRFV"
- 2023-09-27 Forte domanda autunnale di funghi Shiitake polacchi