
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
7-8 settembre 2009
EducataMente: seminari di formazione itineranti nelle fattorie didattiche
La seconda edizione del corso itinerante nelle fattorie didattiche, finanziata dal Comune di Cesena, vuole proporre il tema dell’alimentazione legata alle relazioni, alla globalizzazione, all’ecologia, alla sicurezza alimentare e al consumo consapevole.
Sedi dei seminari sono le fattorie didattiche, luogo di vita, di incontro, di emozioni e di formazione. Il corso "sul campo", infatti, vuole offrire un connubio di saperi: quello dell’agricoltore (il sapere dall’esperienza e tramandato) e quello del formatore esperto. Il tutto con un aspetto qualificante che predilige metodiche attive, come quella di "imparare facendo". Attraverso il corso si vuole, inoltre, favorire un legame stabile tra le aziende e il territorio ponendo le fattorie didattiche come veri e propri centri di educazione ambientale e alimentare a disposizione di scuole, gruppi organizzati e famiglie.
Il programma prevede due incontri, nelle giornate del 7 e 8 settembre 2009, presso alcune fattorie didattiche del territorio.
Il primo incontro si terrà lunedì, 07/09/08 dalle ore 9.30-16.00 presso l’Az. Agr. Filippi di Petrignone di Forlì. La mattinata prevede la presentazione della fattoria didattica a cura dei responsabili Lucio e Nadia Filippi e l’intervento "Che gusto c’è! Laboratorio di educazione alimentare e al gusto", a cura di Marina Montorsi, dietista ed. I presenti saranno invitati, poi, come momento di convivialità, a preparare il pranzo insieme con i prodotti della fattoria. Nel pomeriggio il programma prevede il seminario "Spunti pratici e metodologici per realizzare un progetto di educazione al consumo consapevole", a cura di Marina Montorsi.
Il secondo incontro si terrà martedì, 08/09/08 dalle ore 9.30-16.00 presso le aziende agricole Giunchi e Altavita Fattoria dei Gessi di Rio Marano di Cesena. La mattinata prevede la presentazione delle due fattorie didattiche a cura di Enrico Giunchi e l’intervento "Fare educazione alimentare", a cura di Giorgio Donegani, giornalista, docente di merceologia degli alimenti, tecnologo alimentare e consulente per progetti di educazione alimentare. I presenti saranno coinvolti nella preparazione del pranzo a base di prodotti della fattoria. Nel pomeriggio il programma prevede il seminario "Come fare la spesa: riflessioni sull’alimentazione, tra sicurezza, gusto e nutrizione", a cura di Giorgio Donegani.
Per informazioni:
ALIMOS Soc. Coop.
Via Dell'Arrigoni, 60
47522 Cesena (FC)
Tel. +39.0547.415158 (int. 1)
Fax +39.0547.415159
E-mail: brighi@alimos.it
www.alimos.it
www.fattoriedidattiche.net
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 Alluvione e risarcimenti: qualcosa si muove per essere informati
- 2023-06-08 Sagra della Ciliegia Ferrovia, un weekend di promozione e valorizzazione
- 2023-06-07 "Nutrizione & infanzia", un convegno celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare
- 2023-06-07 Emergenza Emilia-Romagna: giornata di volontariato in aiuto della popolazione colpita
- 2023-06-07 Fondazione Mach: giornata tecnica sul ciliegio
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"