
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Puglia: prezzi non soddisfacenti per l'uva da tavola alimentano il fenomeno dell'abbandono dei vigneti
A ciò si aggiunge la perdurante frammentarietà e la mancata organizzazione dell'offerta, la presenza di problemi patologici su alcune cultivars e, in taluni casi, una qualità del prodotto (almeno per alcune varietà precoci) non proprio eccellente.
D'altro canto le avverse condizioni meteorologiche delle settimane e dei mesi scorsi hanno contribuito ad aggravare la situazione.
La crisi dell'uva da tavola è così palpabile, specifica l'organizzazione agricola, che in alcune aree è ben visibile uno stato di degrado e di abbandono del territorio di proporzioni significative, con l'estirpazione e l'abbandono di ettari ed ettari di vigneti, non più coltivati in conseguenza degli alti costi di produzione e dei bassi prezzi di vendita.
In questo contesto di crisi diverse banche hanno per giunta ristretto i canali di finanziamento. Il quadro è drammatico, gli operatori sono sgomenti e sfiduciati e si registra un progressivo impoverimento dell'economia di tutta la provincia, ove numerose famiglie non riescono più ad andare avanti.
Intanto i rimborsi per calamità pregresse tardano ad arrivare e, per giunta, la Regione Puglia non rende ancora disponibile la gran parte delle risorse disponibili col Piano di Sviluppo Rurale destinate al sostegno ed all'ammodernamento delle imprese agricole.
La Cia propone che Regioni ed enti locali, quali Provincia e Comuni, si facciano promotori e portati di azioni concertate, con l'approntamento e realizzazione di appropriati programmi di marketing per la migliore conoscenza dei prodotti, dei processi produttivi e delle peculiarità del nostro territorio.
È più che mai necessario, conclude la Cia, attivare azioni urgenti e mirate, mettendo in campo, in modo sinergico, risorse e competenze e costruendo volontà comuni, al fine di invertire una situazione che, peggiorando di anno in anno, diventa sempre più drammatica, col serio rischio di divenire esplosiva e socialmente incontrollabile.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"
- 2023-09-26 "Con la nuova stagione di produzione delle mele, cresce la domanda di frutti di piccola pezzatura"
- 2023-09-26 Soddisfazioni per la campagna del melone pugliese e molisano
- 2023-09-26 "Apriamo le porte al cambiamento in azienda"
- 2023-09-26 La domanda di mele e frutta a guscio biologiche libanesi supera l’offerta
- 2023-09-25 "Nonostante il clima estremo registrato in Italia, l'offerta di fichi d'India resta stabile"
- 2023-09-25 "Le frequenti tempeste e le inondazioni nel mondo richiedono varietà di uva da tavola più resistenti"
- 2023-09-25 Gli esportatori di mele polacche non possono ancora spedire grandi volumi in Egitto
- 2023-09-25 "I mirtilli selvatici contengono il doppio degli antiossidanti di quelli coltivati"
- 2023-09-25 L'agricoltura biologica rigenerativa sarà la nuova tendenza?
- 2023-09-22 Iniziata la distribuzione delle piantine di fragola nel bacino del Mediterraneo
- 2023-09-22 Campagna angurie in dirittura d'arrivo, il giudizio è positivo
- 2023-09-22 Candine apre la campagna commerciale 2023 con numeri raddoppiati
- 2023-09-22 Prospettive di esportazione della frutta secca ucraina
- 2023-09-22 "L'Italia è il principale acquirente di nocciole turche"
- 2023-09-22 "Prevediamo un aumento significativo della produzione di pitaya in Spagna"
- 2023-09-22 "Abbiamo raggiunto il picco produttivo della campagna della cherimoya"
- 2023-09-22 "Le varietà Tonik e Canopy rispondono alle reali esigenze di coltivatori e consumatori"
- 2023-09-22 "Dovremmo riuscire ad aumentare le esportazioni verso la Grecia"