
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Irlanda: in calo del 6 per cento i prezzi di frutta e verdura
Nel suo bollettino settimanale, la commissione per il settore alimentare irlandese ha affermato di ritenere cheil calo degli acquisti dei prodotti alimentari da parte delle famiglieè dovuto alle numerose promozioni che sono in atto nel settoreortofrutticolo.
La relazione ha mostrato che il calo maggiore è stato registrato per le patate, con l'11% in meno sia invalore che in volume, ma l'arrivo delle patate della nuovastagione dovrebbe aiutare a fermare questa scivolata nelle vendite.
Nonostante ciò, ci sono buone notizie per la maggiorparte dei principali ortaggi, con ibroccoli in crescita del 18% in volume, i cavoli del 12%, i cavolfiori del20%, le carote dell'11% e le rape del 16%.
Altri importanti prodotti, come funghi, pomodori e lattuga, hanno registrato unacrescita modesta, mentre le vendite dei peperoni sono in lieve calo.
"Un risultato previsto del rallentamento dell'economia è un aumento della cucinacasalinga, e le cifre sembrano sostenere questo scenario, in quanto tutti questi ortaggi sono tradizionali accompagnamenti di un pasto fatto in casa", ha evidenziato la relazione di Bord Bia.
Per quanto riguarda la frutta, le vendite sono scese del 7-8% sia in valoreche in volume, e la relazione si domanda se ciò sia dovuto ancora una volta al difficile periodo economico. "L'unico grande trascinatore delle vendite è il mirtillo, con una crescita del 91% in termini di volume rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Anche le fragole stanno andando bene, con vendite in crescita del 23% in volume, anche se il valore delle vendite è diminuito del 27%".
Le vendite delle mele nel periodo di 12 settimane considerato sono cresciute del 9%. Gli agrumi sono diminuiti in modo marginale, mentre vi è stata unagrande contrazione delle vendite delle banane, con un calo del 36% sia in valore che in volume.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Ciliegia di Roseto Capo Spulico DeCo: prodotto di nicchia dalle molteplici potenzialità
- 2023-06-09 "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- 2023-06-09 Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- 2023-06-09 La limitata offerta di frutta spagnola di buona qualità fa aumentare i prezzi
- 2023-06-09 Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- 2023-06-09 "Svezia e Marocco sono due nuovi mercati di vendita per la pera Xenia"
- 2023-06-09 Volumi più elevati e forte domanda per le drupacee turche
- 2023-06-09 Si prevedono volumi inferiori per il prossimo raccolto di mele polacche
- 2023-06-09 "Le esportazioni di mango dal Senegal riprenderanno molto presto"
- 2023-06-09 La domanda di datteri Medjool israeliani supera l'offerta
- 2023-06-09 Ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
- 2023-06-09 Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- 2023-06-09 "Vogliamo adeguare le uve alle richieste del consumatore"
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna