

Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Frutta Snack convince studenti e insegnanti: il progetto sara' rifinanziato
Sono stati presentati martedì 16 dicembre a Roma, nell’ambito di un apposito convegno, i risultati del progetto pilota nazionale "Frutta Snack", che ha promosso una sana alimentazione tra gli studenti di 82 Istituti superiori.
Dai dati è emerso che il 54% degli studenti coinvolti nel progetto dichiara di aver aumentato il consumo di vegetali nell’ambito della propria dieta quotidiana, mentre il 67% ammette di aver preso coscienza dell’importanza di un maggiore consumo di frutta e verdura per la propria salute. Si può affermare dunque che il progetto Frutta Snack ha colto l’obiettivo.
La tendenza è emersa dal monitoraggio condotto dalla Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna, e coordinato dal professor Salvatore Zappalà, sul progetto pilota nazionale di educazione al gusto, alla salute ed al benessere rivolto agli studenti delle scuole superiori di Bari, Bologna e Roma (42 a Roma, 22 a Bologna, 18 a Bari, per un totale di 1.975 classi e 43.500 studenti).
Clicca qui per scaricare la relazione completa del professor Salvatore Zappalà
Clicca qui per scaricare la sintesi della relazione di Zappalà
Il progetto Frutta Snack - predisposto dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e da quello dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e coordinato dalla Centrale Sperimentazioni e Servizi Agroambientali di Cesena - ha evidenziato quanto possa incidere nell’educazione alimentare un modello di promozione che all’informazione associ la disponibilità concreta di frutta e verdura pronta al consumo.
Il progetto ha previsto la disponibilità di porzioni di prodotti ortofrutticoli, freschi e trasformati, attraverso distributori automatici collocati nelle scuole.
Secondo il rilevamento dei consumi nei distributori automatici compiuto dalla Centrale di Cesena, la macedonia di frutta è il prodotto preferito con il 51%, seguita dalle mele fresche a fette (11,7%) e dalle mele a fette essiccate (11,3%).
Per quanto riguarda il gusto (vedi Tabella 1.), i prodotti maggiormente apprezzati sono lo yogurt, i succhi di frutta, la macedonia e le confezioni monofrutta di stagione. Gusti meno facili da apprezzare sono risultati i prodotti secchi e la passata.
Tabella 1. Giudizio sul gusto dei prodotti offerti nel distributore (1=cattivo / 5 = buono) - Valori in media
Il monitoraggio ha anche evidenziato che il 9% degli studenti coinvolti è sovrappeso e l’1% decisamente obeso, che gli studenti di Bari fanno meno sport dei coetanei di Bologna e Roma e che tutti consumano una media di 3 porzioni al giorno di frutta, poco meno della metà dalle 5 raccomandate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Clicca qui per scaricare le slides "Frutta Snack: gli obiettivi, le attività e i risultati", a cura di Maria Teresa Sillani (USR Lazio) e Tiziana Nasolini (Centrale Servizi Agro-Ambientali Cesena)
"Attraverso questo progetto - ha spiegato il sottosegretario al Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali Francesca Martini (nella foto)- puntiamo con forza sulla parte più ricettiva del paese, cioè l'infanzia e l'adolescenza, con l'obiettivo di un cambiamento complessivo delle abitudini alimentari. Oggi l'alimentazione è un fattore strategico di salute, ma chi entra a scuola trova le solite merendine. Noi vogliamo rieducare il palato dei più giovani, avvicinandoli al modello delle cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Per evitare di avere in futuro una popolazione di obesi, bisogna che la frutta diventi l'unico modo per spezzare le pause tra i pasti. Il progetto - ha dunque annunciato Francesca Martini - sarà rifinanziato".
Clicca qui per scaricare il testo "Educazione Alimentare e Adolescenti", a cura di Franco Caroli
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- 2023-03-27 Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- 2023-03-24 In Campania l'8% dei bambini non mangia frutta
- 2023-03-23 Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- 2023-03-23 Un fertilizzante che funziona anche come biostimolante
- 2023-03-22 "Il periodo più importante per gli alberi di agrumi è il germogliamento in primavera"
- 2023-03-22 "Abbiamo lanciato l'unica soluzione presente sul mercato per migliorare la shelf life del peperone"
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni